Le fondazioni rappresentano una componente vitale nella promozione e nel supporto delle attività artistiche e culturali. In particolare, queste istituzioni sono responsabili dell’investimento nei progetti culturali, del supporto agli artisti emergenti, della protezione del patrimonio culturale e dello sviluppo di un accesso più uniforme alla cultura da parte di tutti i membri di una comunità. Per poter svolgere con successo tutte queste funzioni, le fondazioni culturali devono affrontare diverse sfide, tra le quali la ricerca e l’accesso agli strumenti di funding appropriati. La prima parte della tesi mira ad approfondire da un punto di vista teorico, normativo ed organizzativo il ruolo delle fondazioni. In seguito, verranno esaminati i diversi strumenti di funding impiegati dalle fondazioni culturali. L’ultimo capitolo si concentrerà sull’analisi di un caso pratico riguardante le attività e i progetti promossi dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Questo lavoro sarà un punto di partenza per una riflessione sulle sfide che le fondazioni affrontano nel garantire un finanziamento adeguato e sostenibile per i loro progetti, proponendo al contempo alcuni suggerimenti per migliorare la loro capacità di sostenere e promuovere l’arte e la cultura a livello locale e globale.

Strategie e strumenti di finanziamento per le fondazioni culturali: analisi del caso Fondazione Querini Stampalia.

FOZZATO, CHIARA
2023/2024

Abstract

Le fondazioni rappresentano una componente vitale nella promozione e nel supporto delle attività artistiche e culturali. In particolare, queste istituzioni sono responsabili dell’investimento nei progetti culturali, del supporto agli artisti emergenti, della protezione del patrimonio culturale e dello sviluppo di un accesso più uniforme alla cultura da parte di tutti i membri di una comunità. Per poter svolgere con successo tutte queste funzioni, le fondazioni culturali devono affrontare diverse sfide, tra le quali la ricerca e l’accesso agli strumenti di funding appropriati. La prima parte della tesi mira ad approfondire da un punto di vista teorico, normativo ed organizzativo il ruolo delle fondazioni. In seguito, verranno esaminati i diversi strumenti di funding impiegati dalle fondazioni culturali. L’ultimo capitolo si concentrerà sull’analisi di un caso pratico riguardante le attività e i progetti promossi dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Questo lavoro sarà un punto di partenza per una riflessione sulle sfide che le fondazioni affrontano nel garantire un finanziamento adeguato e sostenibile per i loro progetti, proponendo al contempo alcuni suggerimenti per migliorare la loro capacità di sostenere e promuovere l’arte e la cultura a livello locale e globale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fozzato_Chiara 897754.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24416