L’evoluzione dei sistemi di pagamento e la crescente digitalizzazione delle economie hanno spinto le banche centrali di tutto il mondo a esplorare soluzioni innovative come le Central Bank Digital Currencies, al fine di garantire la sovranità monetaria e migliorare l’efficienza dei mercati finanziari. Nel primo capitolo di questa tesi, sono presentati i principi fondamentali delle CBDC e ne vengono descritti i modelli operativi, le tecnologie alla base e i vantaggi e rischi connessi alla loro introduzione. Il secondo capitolo si focalizza sull’Euro Digitale, esplorandone lo stato di avanzamento del progetto, le fasi operative e gli obiettivi tecnici. Viene inoltre approfondito il primo regolamento proposto dalla BCE in materia e sono analizzati i principali attori coinvolti. Nel terzo capitolo, l’analisi si estende ai progetti di CBDC sviluppati a livello globale. Attraverso uno studio comparato, vengono esaminati casi emblematici di valuta digitale di banca centrale in corso di sviluppo in tutto il mondo: dall’America all’Asia, dall’Africa al Medio Oriente fino ad arrivare all’Europa, ponendo lo sguardo sui progetti avviati in paesi non aderenti alla zona euro.
Euro digitale: la nuova frontiera della moneta unica Una panoramica globale sui progetti CBDC nel mondo
BORTOLATTO, GIULIA
2023/2024
Abstract
L’evoluzione dei sistemi di pagamento e la crescente digitalizzazione delle economie hanno spinto le banche centrali di tutto il mondo a esplorare soluzioni innovative come le Central Bank Digital Currencies, al fine di garantire la sovranità monetaria e migliorare l’efficienza dei mercati finanziari. Nel primo capitolo di questa tesi, sono presentati i principi fondamentali delle CBDC e ne vengono descritti i modelli operativi, le tecnologie alla base e i vantaggi e rischi connessi alla loro introduzione. Il secondo capitolo si focalizza sull’Euro Digitale, esplorandone lo stato di avanzamento del progetto, le fasi operative e gli obiettivi tecnici. Viene inoltre approfondito il primo regolamento proposto dalla BCE in materia e sono analizzati i principali attori coinvolti. Nel terzo capitolo, l’analisi si estende ai progetti di CBDC sviluppati a livello globale. Attraverso uno studio comparato, vengono esaminati casi emblematici di valuta digitale di banca centrale in corso di sviluppo in tutto il mondo: dall’America all’Asia, dall’Africa al Medio Oriente fino ad arrivare all’Europa, ponendo lo sguardo sui progetti avviati in paesi non aderenti alla zona euro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bortolatto_Giulia_Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24380