Questo studio analizza l’insicurezza alimentare in Libano, un fenomeno cresciuto negli ultimi sei anni in seguito a una serie di crisi economiche, sociali e geopolitiche che hanno colpito il Paese dal 2019 al 2024. Sebbene inizialmente di natura economica, la crisi del 2019 ha avuto pesanti ripercussioni sul settore alimentare, portando a un aumento della vulnerabilità e a un impoverimento della popolazione. La ricerca si pone l’obiettivo di esplorare la reazione del popolo libanese a queste difficoltà, con particolare attenzione al concetto di resilienza economica. La tesi è strutturata in tre sezioni principali. La prima parte introduce il contesto libanese, evidenziando le cause e le conseguenze delle principali crisi: il collasso economico del 2019, la pandemia di COVID-19, la guerra russo-ucraina e la guerra del 2024. Nella seconda parte, si analizza l’evoluzione dell’economia libanese, esaminando le misure governative intraprese per affrontare la crisi. La terza parte si concentra sulle strategie di adattamento e di resilienza adottate dal popolo libanese per affrontare le crisi, in particolare dal 2019 al 2024.
Insicurezza alimentare in Libano dal 2019 al 2024: adattamento e resilienza del popolo libanese di fronte alle crisi
HAMMOUD, VALERIA
2023/2024
Abstract
Questo studio analizza l’insicurezza alimentare in Libano, un fenomeno cresciuto negli ultimi sei anni in seguito a una serie di crisi economiche, sociali e geopolitiche che hanno colpito il Paese dal 2019 al 2024. Sebbene inizialmente di natura economica, la crisi del 2019 ha avuto pesanti ripercussioni sul settore alimentare, portando a un aumento della vulnerabilità e a un impoverimento della popolazione. La ricerca si pone l’obiettivo di esplorare la reazione del popolo libanese a queste difficoltà, con particolare attenzione al concetto di resilienza economica. La tesi è strutturata in tre sezioni principali. La prima parte introduce il contesto libanese, evidenziando le cause e le conseguenze delle principali crisi: il collasso economico del 2019, la pandemia di COVID-19, la guerra russo-ucraina e la guerra del 2024. Nella seconda parte, si analizza l’evoluzione dell’economia libanese, esaminando le misure governative intraprese per affrontare la crisi. La terza parte si concentra sulle strategie di adattamento e di resilienza adottate dal popolo libanese per affrontare le crisi, in particolare dal 2019 al 2024.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Valeria Hammoud 2023-2024.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24366