L’adozione della CSRD segna un punto di svolta nella rendicontazione non finanziaria, introducendo il concetto di doppia materialità. Questa tesi analizza il ruolo della doppia materialità nelle strategie di sostenibilità aziendale, con un focus sul settore della moda di lusso. Attraverso il caso studio di LVMH e della maison CELINE, si esaminano le sfide e le opportunità della CSRD nel primo anno di implementazione. L'obiettivo è comprendere come le aziende possano integrare la sostenibilità nella governance, creando valore per azionisti e stakeholder nel rispetto delle nuove normative europee.

La nuova frontiera della rendicontazione non finanziaria: l’applicazione della doppia materialità in LVMH – Il caso CELINE

FRANCESCATO, SEBASTIANO
2023/2024

Abstract

L’adozione della CSRD segna un punto di svolta nella rendicontazione non finanziaria, introducendo il concetto di doppia materialità. Questa tesi analizza il ruolo della doppia materialità nelle strategie di sostenibilità aziendale, con un focus sul settore della moda di lusso. Attraverso il caso studio di LVMH e della maison CELINE, si esaminano le sfide e le opportunità della CSRD nel primo anno di implementazione. L'obiettivo è comprendere come le aziende possano integrare la sostenibilità nella governance, creando valore per azionisti e stakeholder nel rispetto delle nuove normative europee.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Completa_Francescato.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24346