Con il recente boom del manga in Italia, si è assistito a un rinnovato interesse nei confronti di stilemi e tropi narrativi del fumetto giapponese. Tuttavia, già prima che gli editori approdassero in libreria di varia con le loro serie in formato tankōbon, fra gli scaffali era possibile acquistare manualistica sul disegno di personaggi e fumetti “in stile manga”. Così come chi voleva e vuole approfondire tecniche per rendere la propria arte il più mimetica possibile con le opere del fumetto giapponese mainstream, ha la possibilità di studiare in vari corsi e scuole specializzate in giro per il Paese. Attraverso analisi di manuali, interviste a docenti e sondaggi a studenti, questo studio offre una panoramica sulle suddette scuole e sulla manualistica dedicata al manga reperibile in Italia cercando di individuare gli agenti e le modalità in cui il manga viene definito attraverso la didattica del fumetto e altri elementi socio-culturali che trascendono il medium grafico-narrativo. L’elaborato offre una nuova prospettiva accademica sul fumetto, analizzando non il suo utilizzo come strumento di insegnamento, ma in che modo esso viene insegnato. Evidenziando come la didattica possa contribuire a definire i canoni del manga, lo studio individua all’interno del medium fumettistico un’idea di “manghezza”, ovvero di come la propria opera deve essere fatta per essere percepita come “manga”.
Sfumare la "manghezza". Analisi critica del discorso sul manga nelle scuole di fumetto in Italia.
MORGESE, VINCENZO
2023/2024
Abstract
Con il recente boom del manga in Italia, si è assistito a un rinnovato interesse nei confronti di stilemi e tropi narrativi del fumetto giapponese. Tuttavia, già prima che gli editori approdassero in libreria di varia con le loro serie in formato tankōbon, fra gli scaffali era possibile acquistare manualistica sul disegno di personaggi e fumetti “in stile manga”. Così come chi voleva e vuole approfondire tecniche per rendere la propria arte il più mimetica possibile con le opere del fumetto giapponese mainstream, ha la possibilità di studiare in vari corsi e scuole specializzate in giro per il Paese. Attraverso analisi di manuali, interviste a docenti e sondaggi a studenti, questo studio offre una panoramica sulle suddette scuole e sulla manualistica dedicata al manga reperibile in Italia cercando di individuare gli agenti e le modalità in cui il manga viene definito attraverso la didattica del fumetto e altri elementi socio-culturali che trascendono il medium grafico-narrativo. L’elaborato offre una nuova prospettiva accademica sul fumetto, analizzando non il suo utilizzo come strumento di insegnamento, ma in che modo esso viene insegnato. Evidenziando come la didattica possa contribuire a definire i canoni del manga, lo studio individua all’interno del medium fumettistico un’idea di “manghezza”, ovvero di come la propria opera deve essere fatta per essere percepita come “manga”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sfumare la 'manghezza' (tesi laurea magistrale - Vincenzo Morgese) ultimo aggiornamento 17 feb 2025.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24305