Questo elaborato analizza le interazioni tra mascolinità egemoni italiane e rappresentazioni sessualizzate del Giappone in Italia, esplorando come queste ultime siano state costruite e reinterpretate nell’Italia moderna e contemporanea. Il lavoro indaga i processi che hanno informato la percezione italiana della sessualità giapponese, evidenziando il ruolo delle mascolinità dominanti nella definizione di un’alterità sessuale esotizzata e viceversa. Dopo una panoramica sulla sessualità egemone italiana di fine Ottocento e inizio Novecento, dalla morale borghese alla mascolinità fascista, si affronta l’influenza del fenomeno del japonisme e delle stampe erotiche sull’immaginario sessuale italiano, rilevandone le rappresentazioni esotizzanti. Nel terzo capitolo si affronta la popolarizzazione del discorso sulla sessualità nell’Italia del secondo dopoguerra e si analizzano alcune narrazioni eroticizzanti del Giappone degli anni ‘50. Si vuole infine analizzare il rapporto tra i modelli di mascolinità emergenti, e le rappresentazioni sessualizzate del Giappone più recenti, dalla diffusione del manga erotico in ambito italiano ai fenomeni dovuti alla globalizzazione e alla digitalizzazione. Mediante un approccio critico-discorsivo, la tesi ambisce a svelare come il dualismo contrastivo tra “sessualità giapponese” e “sessualità italiana” rifletta e perpetui asimmetrie di potere, cercando di offrire una prospettiva critica sulla relazione tra sessualità dominante e rappresentazioni esotizzate.

Mascolinità egemoni e confini culturali: rappresentazioni esotizzate della sessualità giapponese nell’Italia moderna e contemporanea.

FILITERI, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Questo elaborato analizza le interazioni tra mascolinità egemoni italiane e rappresentazioni sessualizzate del Giappone in Italia, esplorando come queste ultime siano state costruite e reinterpretate nell’Italia moderna e contemporanea. Il lavoro indaga i processi che hanno informato la percezione italiana della sessualità giapponese, evidenziando il ruolo delle mascolinità dominanti nella definizione di un’alterità sessuale esotizzata e viceversa. Dopo una panoramica sulla sessualità egemone italiana di fine Ottocento e inizio Novecento, dalla morale borghese alla mascolinità fascista, si affronta l’influenza del fenomeno del japonisme e delle stampe erotiche sull’immaginario sessuale italiano, rilevandone le rappresentazioni esotizzanti. Nel terzo capitolo si affronta la popolarizzazione del discorso sulla sessualità nell’Italia del secondo dopoguerra e si analizzano alcune narrazioni eroticizzanti del Giappone degli anni ‘50. Si vuole infine analizzare il rapporto tra i modelli di mascolinità emergenti, e le rappresentazioni sessualizzate del Giappone più recenti, dalla diffusione del manga erotico in ambito italiano ai fenomeni dovuti alla globalizzazione e alla digitalizzazione. Mediante un approccio critico-discorsivo, la tesi ambisce a svelare come il dualismo contrastivo tra “sessualità giapponese” e “sessualità italiana” rifletta e perpetui asimmetrie di potere, cercando di offrire una prospettiva critica sulla relazione tra sessualità dominante e rappresentazioni esotizzate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI filiteri 862313 file definitivo pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24293