Questa tesi esplora le rappresentazioni del Giappone contemporanee tramite l’analisi dei brand di moda giapponesi quali, Bape, Uniqlo e Edwin. L’obiettivo è di comprendere le modalità attraverso le quali l’identità giapponese viene comunicata e reinterpretata attraverso l’abbigliamento in Europa oggi, e in che misura tale narrazione trova riscontro e accoglienza, in particolare, nelle giovani generazioni italiane. Per fare questo, l’analisi adotta una metodologia mista; inizialmente attraverso un approccio quantitativo, è stata delineata l’evoluzione delle narrazioni nella moda a partire dal Novecento. In seguito un sondaggio rivolto alle generazioni Y-Z italiane ha permesso di evidenziare la ricezione di queste narrazioni e di indagare la percezione contemporanea del Giappone. I risultati evidenziano la complessità della moda come sistema sociale e chiave di lettura dei fenomeni culturali odierni, mostrando una relazione articolata tra apprezzamento e mercificazione culturale.

Rappresentazione del Giappone attraverso i brand giapponesi di moda. Il caso Edwin e altri brand iconici

SCALONI, AGNESE
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora le rappresentazioni del Giappone contemporanee tramite l’analisi dei brand di moda giapponesi quali, Bape, Uniqlo e Edwin. L’obiettivo è di comprendere le modalità attraverso le quali l’identità giapponese viene comunicata e reinterpretata attraverso l’abbigliamento in Europa oggi, e in che misura tale narrazione trova riscontro e accoglienza, in particolare, nelle giovani generazioni italiane. Per fare questo, l’analisi adotta una metodologia mista; inizialmente attraverso un approccio quantitativo, è stata delineata l’evoluzione delle narrazioni nella moda a partire dal Novecento. In seguito un sondaggio rivolto alle generazioni Y-Z italiane ha permesso di evidenziare la ricezione di queste narrazioni e di indagare la percezione contemporanea del Giappone. I risultati evidenziano la complessità della moda come sistema sociale e chiave di lettura dei fenomeni culturali odierni, mostrando una relazione articolata tra apprezzamento e mercificazione culturale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi AS.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24282