L'elaborato affronta la tematica della doppia materialità, descritta formalmente dalla Commissione Europea nel 2019 e introdotta dalla Corporate Sustainability Reporting Directive, all’interno della rendicontazione di sostenibilità. Lo scopo della ricerca è definire il concetto di doppia materialità e i rischi e vantaggi derivanti dalla sua applicazione. In particolare, la ricerca si sviluppa a partire da una panoramica generale del contesto europeo relativo alla sostenibilità, con riferimento all’evoluzione del concetto e alle normative introdotte nell’UE negli ultimi anni. Nello specifico, vengono approfonditi i nuovi European Sustainability Reporting Standards, introdotti dalla Commissione Europea e dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per facilitare le imprese, soggette alla CSRD, nelle attività di compilazione delle informazioni di sostenibilità per la rendicontazione. L’elaborato prosegue con un approfondimento riguardo all’argomento chiave della doppia materialità e del processo attraverso il quale può essere applicata nella rendicontazione di sostenibilità, il Double Materiality Assessment. Il DMA è uno strumento fondamentale per le imprese, che consente di avere accesso a una panoramica relativa alle prospettive degli stakeholder e di avere un quadro utile per la scelta dell’allocazione di risorse e di investimenti futuri più efficaci. La ricerca si conclude con un'analisi, elaborata a seguito dello studio della Letteratura e dei report delle imprese di revisione contabile sul tema, riguardante i rischi e le opportunità emersi dalle prime applicazioni della doppia materialità. Per la stesura dell’elaborato sono stati di fondamentale importanza gli Atti e le Direttive UE e i contributi ufficiali dell’EFRAG.

La rendicontazione di sostenibilità: analisi della doppia materialità

LAZZARINI, CHIARA
2023/2024

Abstract

L'elaborato affronta la tematica della doppia materialità, descritta formalmente dalla Commissione Europea nel 2019 e introdotta dalla Corporate Sustainability Reporting Directive, all’interno della rendicontazione di sostenibilità. Lo scopo della ricerca è definire il concetto di doppia materialità e i rischi e vantaggi derivanti dalla sua applicazione. In particolare, la ricerca si sviluppa a partire da una panoramica generale del contesto europeo relativo alla sostenibilità, con riferimento all’evoluzione del concetto e alle normative introdotte nell’UE negli ultimi anni. Nello specifico, vengono approfonditi i nuovi European Sustainability Reporting Standards, introdotti dalla Commissione Europea e dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per facilitare le imprese, soggette alla CSRD, nelle attività di compilazione delle informazioni di sostenibilità per la rendicontazione. L’elaborato prosegue con un approfondimento riguardo all’argomento chiave della doppia materialità e del processo attraverso il quale può essere applicata nella rendicontazione di sostenibilità, il Double Materiality Assessment. Il DMA è uno strumento fondamentale per le imprese, che consente di avere accesso a una panoramica relativa alle prospettive degli stakeholder e di avere un quadro utile per la scelta dell’allocazione di risorse e di investimenti futuri più efficaci. La ricerca si conclude con un'analisi, elaborata a seguito dello studio della Letteratura e dei report delle imprese di revisione contabile sul tema, riguardante i rischi e le opportunità emersi dalle prime applicazioni della doppia materialità. Per la stesura dell’elaborato sono stati di fondamentale importanza gli Atti e le Direttive UE e i contributi ufficiali dell’EFRAG.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE CHIARA LAZZARINI 899089.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24273