La presente tesi magistrale è incentrata sulla sintesi, caratterizzazione e valutazione dell'attività antitumorale di nanoparticelle di nitroprussiato di rame. Le nanoparticelle sono state sintetizzate utilizzando vari solventi. Il punto di partenza è stata la sintesi in metanolo, per poi addentrarsi in nuovi solventi green che performassero nel medesimo modo ma senza essere tossici per le cellule sane. La caratterizzazione delle nanoparticelle è stata effettuata attraverso una serie di tecniche analitiche e fisico-chimiche, tra cui Dynamic Light Scattering (DLS), misura del potenziale Zeta, Microscopia Elettronica a Trasmissione (TEM), Diffrazione a Raggi X (XRD), Spettroscopia Infrarossa a Trasformata di Fourier (FT-IR e ATR-FTIR), Analisi Termogravimetrica (TGA) e studi di magnetismo. L'attività antitumorale delle nanoparticelle è stata testata su diverse linee cellulari di cancro ovarico e su linee cellulari sane per valutare la selettività e la non tossicità del trattamento. Inoltre, sono stati condotti test preliminari di attività antimicrobica su batteri selezionati. I risultati ottenuti indicano che le nanoparticelle di nitroprussiato di rame possiedono potenziali proprietà antitumorali e mostrano una specifica efficacia nei confronti delle cellule tumorali rispetto alle cellule sane, con una bassa citotossicità. Questi risultati suggeriscono un promettente utilizzo delle nanoparticelle di nitroprussiato di rame come agenti terapeutici nel trattamento del cancro ovarico, aprendo la strada a ulteriori studi e sviluppi nel campo della nanomedicina.
Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle di nitroprussiato di rame per applicazioni antitumorali
Vinai, Maia
2024/2025
Abstract
La presente tesi magistrale è incentrata sulla sintesi, caratterizzazione e valutazione dell'attività antitumorale di nanoparticelle di nitroprussiato di rame. Le nanoparticelle sono state sintetizzate utilizzando vari solventi. Il punto di partenza è stata la sintesi in metanolo, per poi addentrarsi in nuovi solventi green che performassero nel medesimo modo ma senza essere tossici per le cellule sane. La caratterizzazione delle nanoparticelle è stata effettuata attraverso una serie di tecniche analitiche e fisico-chimiche, tra cui Dynamic Light Scattering (DLS), misura del potenziale Zeta, Microscopia Elettronica a Trasmissione (TEM), Diffrazione a Raggi X (XRD), Spettroscopia Infrarossa a Trasformata di Fourier (FT-IR e ATR-FTIR), Analisi Termogravimetrica (TGA) e studi di magnetismo. L'attività antitumorale delle nanoparticelle è stata testata su diverse linee cellulari di cancro ovarico e su linee cellulari sane per valutare la selettività e la non tossicità del trattamento. Inoltre, sono stati condotti test preliminari di attività antimicrobica su batteri selezionati. I risultati ottenuti indicano che le nanoparticelle di nitroprussiato di rame possiedono potenziali proprietà antitumorali e mostrano una specifica efficacia nei confronti delle cellule tumorali rispetto alle cellule sane, con una bassa citotossicità. Questi risultati suggeriscono un promettente utilizzo delle nanoparticelle di nitroprussiato di rame come agenti terapeutici nel trattamento del cancro ovarico, aprendo la strada a ulteriori studi e sviluppi nel campo della nanomedicina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898956-1297169.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24103