La seguente tesi si propone di offrire una prova di traduzione sull'opera scritta dall'autore italiano Paolo Cognetti "Senza mai arrivare in cima", accompagnata da un’accurata analisi circa il lavoro svolto. L'elaborato si struttura sulla base di tre capitoli. Il primo capitolo tratta una parte introduttiva dedicata alla letteratura di viaggio in Occidente e in Oriente, enumerandone le principali caratteristiche e punti di peculiarità. Inoltre, fornisce un quadro generale sulla storia della traduzione dell'odeporica in Cina. Termina con un accenno sull'autore e l'opera presa in esame. Il secondo capitolo consiste nella prova di traduzione del primo e dell'ultimo capitolo del libro, rispettivamente Lungo il fiume e Nel deserto, i quali rappresentano i momenti salienti del viaggio compiuto, ovvero l'inizio e la sua conclusione. Partendo da un tratto lungo il fiume, il tragitto prosegue tra le montagne per terminare nel deserto, dove il protagonista affronta il momento di massima difficoltà. Il terzo capitolo è costituito da un commento traduttologico, il quale analizza il processo di traduzione da un punto di vista tecnico e teorico, mettendo in risalto i principali problemi e sfide riscontrate, non senza menzionare e descrivere le principali strategie utilizzate in corso d'opera.

Letteratura di viaggio: proposta di traduzione e commento traduttologico dell'opera "Senza mai arrivare in cima" di Paolo Cognetti

Liu, Yangfan
2024/2025

Abstract

La seguente tesi si propone di offrire una prova di traduzione sull'opera scritta dall'autore italiano Paolo Cognetti "Senza mai arrivare in cima", accompagnata da un’accurata analisi circa il lavoro svolto. L'elaborato si struttura sulla base di tre capitoli. Il primo capitolo tratta una parte introduttiva dedicata alla letteratura di viaggio in Occidente e in Oriente, enumerandone le principali caratteristiche e punti di peculiarità. Inoltre, fornisce un quadro generale sulla storia della traduzione dell'odeporica in Cina. Termina con un accenno sull'autore e l'opera presa in esame. Il secondo capitolo consiste nella prova di traduzione del primo e dell'ultimo capitolo del libro, rispettivamente Lungo il fiume e Nel deserto, i quali rappresentano i momenti salienti del viaggio compiuto, ovvero l'inizio e la sua conclusione. Partendo da un tratto lungo il fiume, il tragitto prosegue tra le montagne per terminare nel deserto, dove il protagonista affronta il momento di massima difficoltà. Il terzo capitolo è costituito da un commento traduttologico, il quale analizza il processo di traduzione da un punto di vista tecnico e teorico, mettendo in risalto i principali problemi e sfide riscontrate, non senza menzionare e descrivere le principali strategie utilizzate in corso d'opera.
2024-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898231-1296296.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24007