Tra gli obbiettivi strategici delle università e degli istituti di ricerca, la Terza Missione ha assunto negli anni un ruolo sempre più centrale nelle ‘economie della conoscenza’ contemporanee. Se le discipline STEM sembrano aver trovato da tempo una dimensione definita in tale ambito, le modalità di implementazione della Terza Missione rispetto alle materie umanistiche sono state meno esplorate dalla letteratura. Questa tesi propone uno studio che coinvolge quattro paesi europei (Francia, Italia, Regno Unito e Svezia), volto a esplorare, attraverso una serie di interviste semi-strutturate a docenti e ricercatori, quali sono i principali elementi di incentivo e di ostacolo per la Terza Missione legata alle discipline di ambito umanistico, sociale e delle imprese culturali e creative.
Terza Missione di ambito umanistico nelle università europee: uno studio comparato tra Francia, Italia, Regno Unito e Svezia
Sani, Gabriele
2024/2025
Abstract
Tra gli obbiettivi strategici delle università e degli istituti di ricerca, la Terza Missione ha assunto negli anni un ruolo sempre più centrale nelle ‘economie della conoscenza’ contemporanee. Se le discipline STEM sembrano aver trovato da tempo una dimensione definita in tale ambito, le modalità di implementazione della Terza Missione rispetto alle materie umanistiche sono state meno esplorate dalla letteratura. Questa tesi propone uno studio che coinvolge quattro paesi europei (Francia, Italia, Regno Unito e Svezia), volto a esplorare, attraverso una serie di interviste semi-strutturate a docenti e ricercatori, quali sono i principali elementi di incentivo e di ostacolo per la Terza Missione legata alle discipline di ambito umanistico, sociale e delle imprese culturali e creative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893549-1286958.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23922