L’elaborato tratta della responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001, concentrandosi, in particolare, sulla funzione del modello organizzativo e degli organismi di vigilanza, concludendo con l’analisi di un modello effettivamente implementato. La prima parte dell’elaborato indaga le origini delle responsabilità amministrativa, evidenziando il superamento del brocardo "società delinquere non potest", per poi passare l’analisi dell’evoluzione legislativa attraverso le sentenze più significative in materia. La seconda parte prosegue trattando l’ambito soggettivo-oggettivo della disciplina; con particolare riferimento ai criteri d’imputazione della responsabilità, concludendosi con una disamina dei principali reati presupposto e dell’apparato sanzionatorio del d.lgs. 231/2001. Il capitolo III e IV approfondiscono il tema centrale del presente elaborato: la struttura e l’importanza dei modelli organizzativi, analizzando la disciplina, di recente modificata, del whistleblowing. In conclusione, è stata portata all’attenzione del lettore l’analisi di un modello organizzativo specifico, mettendo in luce le procedure e il codice etico adottate da una società in ottemperanza del d.lgs. 231/2001.
La responsabilità amministrativa ex d.lgs. 231/2001 e reati presupposto: focus sul modello organizzativo 231
Orlandi, Lorenzo
2024/2025
Abstract
L’elaborato tratta della responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001, concentrandosi, in particolare, sulla funzione del modello organizzativo e degli organismi di vigilanza, concludendo con l’analisi di un modello effettivamente implementato. La prima parte dell’elaborato indaga le origini delle responsabilità amministrativa, evidenziando il superamento del brocardo "società delinquere non potest", per poi passare l’analisi dell’evoluzione legislativa attraverso le sentenze più significative in materia. La seconda parte prosegue trattando l’ambito soggettivo-oggettivo della disciplina; con particolare riferimento ai criteri d’imputazione della responsabilità, concludendosi con una disamina dei principali reati presupposto e dell’apparato sanzionatorio del d.lgs. 231/2001. Il capitolo III e IV approfondiscono il tema centrale del presente elaborato: la struttura e l’importanza dei modelli organizzativi, analizzando la disciplina, di recente modificata, del whistleblowing. In conclusione, è stata portata all’attenzione del lettore l’analisi di un modello organizzativo specifico, mettendo in luce le procedure e il codice etico adottate da una società in ottemperanza del d.lgs. 231/2001.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878378-1292574.pdf
embargo fino al 13/11/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23853