Il presente elaborato verte sull’analisi linguistico-comunicativa dei corpora costruiti a partire dai testi promozionali paralleli in italiano e in cinese estratti dai siti delle case automobilistiche e motociclistiche italiane. Il primo capitolo offre una panoramica del contesto commerciale dei prodotti Made in Italy nel mercato cinese, esaminando anche la percezione di tali prodotti e dei valori legati all’italianità da parte dei consumatori cinesi. Il secondo capitolo si concentra sulle caratteristiche dei testi promozionali di automobili e motocicli sia in generale che specificamente nel contesto cinese. Il terzo capitolo approfondisce il ruolo dei corpora nella traduzione specializzata, nell’interpretariato e nella didattica, con particolare attenzione all’estrazione dei termini specialistici e delle collocazioni a supporto di traduttori e interpreti. Nel quarto capitolo viene delineato il processo di costruzione dei corpora contenenti i testi promozionali di automobili e motocicli Made in Italy in italiano e in cinese. Attraverso un’analisi lessicale e comunicativa basata sulle parole chiave e sulle collocazioni tipiche estratte tramite il software AntConc, viene offerta una prospettiva dettagliata sulle caratteristiche linguistiche e sulle implicazioni comunicative adottate nelle campagne promozionali. Infine, l’appendice presenta un glossario dei termini tecnici e delle collocazioni tipiche per la promozione di automobili e motocicli in italiano e in cinese.
La promozione di automobili e motocicli Made in Italy nel mercato cinese. Un’analisi linguistico-comunicativa basata su corpora paralleli
Habryielchyk, Nastassia
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato verte sull’analisi linguistico-comunicativa dei corpora costruiti a partire dai testi promozionali paralleli in italiano e in cinese estratti dai siti delle case automobilistiche e motociclistiche italiane. Il primo capitolo offre una panoramica del contesto commerciale dei prodotti Made in Italy nel mercato cinese, esaminando anche la percezione di tali prodotti e dei valori legati all’italianità da parte dei consumatori cinesi. Il secondo capitolo si concentra sulle caratteristiche dei testi promozionali di automobili e motocicli sia in generale che specificamente nel contesto cinese. Il terzo capitolo approfondisce il ruolo dei corpora nella traduzione specializzata, nell’interpretariato e nella didattica, con particolare attenzione all’estrazione dei termini specialistici e delle collocazioni a supporto di traduttori e interpreti. Nel quarto capitolo viene delineato il processo di costruzione dei corpora contenenti i testi promozionali di automobili e motocicli Made in Italy in italiano e in cinese. Attraverso un’analisi lessicale e comunicativa basata sulle parole chiave e sulle collocazioni tipiche estratte tramite il software AntConc, viene offerta una prospettiva dettagliata sulle caratteristiche linguistiche e sulle implicazioni comunicative adottate nelle campagne promozionali. Infine, l’appendice presenta un glossario dei termini tecnici e delle collocazioni tipiche per la promozione di automobili e motocicli in italiano e in cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898783-1293610.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23651