Il lavoro delinea un profilo politico-sociale del paese, il cui punto focale è rappresentato dalle prime elezioni libere avvenute a Gennaio 2011 in seguito alle proteste della cosiddetta primavera araba. Nella prima parte dell'elaborato vengono analizzati i fattori che hanno portato a tali proteste (in particolari quelli politici, economici e sociali). Nella seconda parte viene fatto un excursus storico incentrato sulle politiche economiche del paese che parte dalla fase dell'indipendenza alle rivolte del 2011. L'ultima parte si concentra sulla transizione politica del paese, dall'inizio del 2011 ad oggi, ed in particolare, delle tendenze del nuovo governo al potere e in che modo esse possono portare o meno ad una svolta in Tunisia.
Tunisia: le politiche economiche e sociali dall'indipendenza alle elezioni di Al-Nahda
Calcavecchio, Silvia
2013/2014
Abstract
Il lavoro delinea un profilo politico-sociale del paese, il cui punto focale è rappresentato dalle prime elezioni libere avvenute a Gennaio 2011 in seguito alle proteste della cosiddetta primavera araba. Nella prima parte dell'elaborato vengono analizzati i fattori che hanno portato a tali proteste (in particolari quelli politici, economici e sociali). Nella seconda parte viene fatto un excursus storico incentrato sulle politiche economiche del paese che parte dalla fase dell'indipendenza alle rivolte del 2011. L'ultima parte si concentra sulla transizione politica del paese, dall'inizio del 2011 ad oggi, ed in particolare, delle tendenze del nuovo governo al potere e in che modo esse possono portare o meno ad una svolta in Tunisia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838033-1168217.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2348