Il posizionamento strategico nella supply chain è un fattore critico per il successo aziendale nell'ambiente competitivo odierno. Questo studio si propone di esaminare approfonditamente le teorie, i modelli e le pratiche correnti riguardanti il posizionamento all'interno della catena di approvvigionamento. Attraverso un'analisi bibliografica esaustiva, vengono esplorati i fattori chiave che influenzano il posizionamento strategico, inclusi costi, rischi, tempi di consegna, e dinamiche di mercato. Inoltre, vengono identificate le sfide e le opportunità emergenti nel contesto dell'evoluzione tecnologica e delle tendenze del mercato. Successivamente, l'analisi si estende all'implementazione di un modello analitico per valutare e ottimizzare il posizionamento nella supply chain. Questo modello prende in considerazione una serie di variabili, tra cui la posizione dei centri di produzione, i punti di distribuzione, i flussi di merci e le esigenze dei clienti. Attraverso l'utilizzo di metodi quantitativi e analitici, il modello proposto mira a massimizzare l'efficienza operativa, riducendo i costi complessivi e migliorando il servizio clienti. L'obiettivo finale di questa ricerca è fornire alle aziende un quadro completo e pratico per migliorare il loro posizionamento nella supply chain, consentendo loro di adottare decisioni strategiche informate che ottimizzino la loro performance complessiva e la loro competitività sul mercato.

Il problema del positioning lungo la supply chain. Un approccio analitico alle sfide della catena di fornitura globale

Feltrin, Luca
2024/2025

Abstract

Il posizionamento strategico nella supply chain è un fattore critico per il successo aziendale nell'ambiente competitivo odierno. Questo studio si propone di esaminare approfonditamente le teorie, i modelli e le pratiche correnti riguardanti il posizionamento all'interno della catena di approvvigionamento. Attraverso un'analisi bibliografica esaustiva, vengono esplorati i fattori chiave che influenzano il posizionamento strategico, inclusi costi, rischi, tempi di consegna, e dinamiche di mercato. Inoltre, vengono identificate le sfide e le opportunità emergenti nel contesto dell'evoluzione tecnologica e delle tendenze del mercato. Successivamente, l'analisi si estende all'implementazione di un modello analitico per valutare e ottimizzare il posizionamento nella supply chain. Questo modello prende in considerazione una serie di variabili, tra cui la posizione dei centri di produzione, i punti di distribuzione, i flussi di merci e le esigenze dei clienti. Attraverso l'utilizzo di metodi quantitativi e analitici, il modello proposto mira a massimizzare l'efficienza operativa, riducendo i costi complessivi e migliorando il servizio clienti. L'obiettivo finale di questa ricerca è fornire alle aziende un quadro completo e pratico per migliorare il loro posizionamento nella supply chain, consentendo loro di adottare decisioni strategiche informate che ottimizzino la loro performance complessiva e la loro competitività sul mercato.
2024-10-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867168-1272553.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23369