Il presente lavoro di tesi intende approfondire la figura dell’operatore sociale di comunità attraverso l’analisi del caso studio dell’Ufficio Lavoro di comunità del Servizio Sociale dei comuni Sile e Meduna, in Friuli Venezia Giulia. L’Ambito territoriale in questione ha deciso da più di dieci anni di dedicare una cura particolare alle comunità e alle reti sociali, scegliendo di orientare il Servizio Sociale in un’ottica di welfare di comunità, soprattutto grazie al supporto di professionisti che operano specificatamente attraverso interventi di community work. In un mondo sempre più frammentato e povero di relazioni sociali, il lavoro di comunità è un approccio di lavoro emergente e innovativo, che offre l'opportunità di riflettere sul ruolo dell’operatore sociale e su nuove modalità di lavoro con le persone.
Il lavoro sociale di comunità: l’Ufficio Lavoro di comunità del SSC Sile e Meduna
Castiglioni, Elisa
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro di tesi intende approfondire la figura dell’operatore sociale di comunità attraverso l’analisi del caso studio dell’Ufficio Lavoro di comunità del Servizio Sociale dei comuni Sile e Meduna, in Friuli Venezia Giulia. L’Ambito territoriale in questione ha deciso da più di dieci anni di dedicare una cura particolare alle comunità e alle reti sociali, scegliendo di orientare il Servizio Sociale in un’ottica di welfare di comunità, soprattutto grazie al supporto di professionisti che operano specificatamente attraverso interventi di community work. In un mondo sempre più frammentato e povero di relazioni sociali, il lavoro di comunità è un approccio di lavoro emergente e innovativo, che offre l'opportunità di riflettere sul ruolo dell’operatore sociale e su nuove modalità di lavoro con le persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883182-1263851.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23270