In Cina, negli ultimi vent’anni, si è sviluppato un dibattito sulla questione che coinvolge la relazione tra la rappresentazione storica e la nuova opportunità per gli scrittori di comporre testi di narrativa nella lingua cinese attuale. È una questione legata anche a un tentativo di rivisitazione della Cina, e di una letteratura più vicina alle tendenze della globalizzazione. Li Er attraverso le sue opere esplora nuovi metodi per rappresentare il passato ed il presente, attraverso tecniche narrative personali e locali. Coloratura delucida la volontà dell’autore di dare nuova vita all’immaginazione storica, ampliando i confini sia a livello estetico che strutturale della narrativa storica sotto forma di romanzo, attraverso l’esperienza e la percezione cinese. Il primo capitolo offre un’introduzione sull’autore e le sue opere. Il secondo capitolo si focalizza sul romanzo Coloratura. Seguono le traduzioni al testo, estrapolate ognuna da una delle tre parti in cui è suddiviso il romanzo, e i commenti riguardanti le scelte a livello traduttologico e l’analisi morfosintattica.
Coloratura - Traduzione e commento di alcuni capitoli del romanzo di Li Er
Orzan, Sara
2014/2015
Abstract
In Cina, negli ultimi vent’anni, si è sviluppato un dibattito sulla questione che coinvolge la relazione tra la rappresentazione storica e la nuova opportunità per gli scrittori di comporre testi di narrativa nella lingua cinese attuale. È una questione legata anche a un tentativo di rivisitazione della Cina, e di una letteratura più vicina alle tendenze della globalizzazione. Li Er attraverso le sue opere esplora nuovi metodi per rappresentare il passato ed il presente, attraverso tecniche narrative personali e locali. Coloratura delucida la volontà dell’autore di dare nuova vita all’immaginazione storica, ampliando i confini sia a livello estetico che strutturale della narrativa storica sotto forma di romanzo, attraverso l’esperienza e la percezione cinese. Il primo capitolo offre un’introduzione sull’autore e le sue opere. Il secondo capitolo si focalizza sul romanzo Coloratura. Seguono le traduzioni al testo, estrapolate ognuna da una delle tre parti in cui è suddiviso il romanzo, e i commenti riguardanti le scelte a livello traduttologico e l’analisi morfosintattica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798039-1157837.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2315