La tesi si articola in un primo inquadramento generale della disciplina sulle società di comodo individuando le finalità ed i relativi presupposti di applicazione, tenendo conto anche della recente disposizione concernente le società in perdita sistemica. Segue l'analisi di tutti gli effetti che derivano dalla qualifica di società non operativa. Si conclude presentando le possibili soluzioni stabilite dalla norma.
"Le società di comodo:finalità ed evoluzione della disciplina anche alla luce della nuova disposizione relativa alle società in perdita sistemica"
Pozzobon, Alice
2014/2015
Abstract
La tesi si articola in un primo inquadramento generale della disciplina sulle società di comodo individuando le finalità ed i relativi presupposti di applicazione, tenendo conto anche della recente disposizione concernente le società in perdita sistemica. Segue l'analisi di tutti gli effetti che derivano dalla qualifica di società non operativa. Si conclude presentando le possibili soluzioni stabilite dalla norma.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816161-1169626.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
339.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
339.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2290