La ricerca sull’Istituto Penale Minorile di Treviso (IPM) fornisce una descrizione e un’analisi delle pratiche e dei rapporti che s’instaurano tra i diversi attori che interagiscono al suo interno, identificando le continuità e le particolarità del contesto minorile rispetto ai penitenziari per adulti. Attraverso una modalità di ricerca multi situata si cerca di restituire la complessità e le particolarità del contesto studiato in relazione alla letteratura sull’argomento della prigione e ad alcuni fenomeni locali e globali. La ricerca sul campo si svolge in due momenti: il primo corrisponde all’osservazione partecipante all’interno dell’IPM mentre il secondo corrisponde alla produzione di fonti orali sia all’interno che all’esterno dell’istituto. Le esperienze e le storie di vita di alcuni ragazzi ex-detenuti, come strumento d'analisi, aiutano a capire gli effetti della privazione della libertà e le modalità attraverso le quali il carcere assoggetta e cerca di disciplinare le menti e i corpi dei detenuti. Allo stesso tempo è possibile individuare le strategie che invece permettono, a attraverso le quali si tenta, di resistere a questo assoggettamento. La pena nella Giustizia Minorile ha una funzione prevalentemente pedagogica. Per questa ragione questo studio presta particolare attenzione agli attori e alle modalità attraverso le quali viene attuato l’intervento educativo o ri-educativo all’interno degli istituti penali per minori, in particolare nel contesto di Treviso.

Educare e Punire: l'ambivalenza della Giustizia Minorile. Esperienze di detenzione e trattamento educativo all'interno dell'Istituto Penale Minorile di Treviso.

Diaz Plazas, Angie Rocio
2019/2020

Abstract

La ricerca sull’Istituto Penale Minorile di Treviso (IPM) fornisce una descrizione e un’analisi delle pratiche e dei rapporti che s’instaurano tra i diversi attori che interagiscono al suo interno, identificando le continuità e le particolarità del contesto minorile rispetto ai penitenziari per adulti. Attraverso una modalità di ricerca multi situata si cerca di restituire la complessità e le particolarità del contesto studiato in relazione alla letteratura sull’argomento della prigione e ad alcuni fenomeni locali e globali. La ricerca sul campo si svolge in due momenti: il primo corrisponde all’osservazione partecipante all’interno dell’IPM mentre il secondo corrisponde alla produzione di fonti orali sia all’interno che all’esterno dell’istituto. Le esperienze e le storie di vita di alcuni ragazzi ex-detenuti, come strumento d'analisi, aiutano a capire gli effetti della privazione della libertà e le modalità attraverso le quali il carcere assoggetta e cerca di disciplinare le menti e i corpi dei detenuti. Allo stesso tempo è possibile individuare le strategie che invece permettono, a attraverso le quali si tenta, di resistere a questo assoggettamento. La pena nella Giustizia Minorile ha una funzione prevalentemente pedagogica. Per questa ragione questo studio presta particolare attenzione agli attori e alle modalità attraverso le quali viene attuato l’intervento educativo o ri-educativo all’interno degli istituti penali per minori, in particolare nel contesto di Treviso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860817-1214940.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22789