Studio e approfondimento del tema delle passioni nelle opere di Baruch Spinoza, con una particolare attenzione al loro uso politico. In un primo momento verranno analizzate le passioni dell'obbedienza, ovvero la paura e la speranza. Nella parte conclusiva ci sarà uno studio del corpo collettivo in vista della costruzione di una possibile politica non oppressiva, sulla base della teoria spinoziana.
La passione e la politica. Paura, superstizione e amore nella filosofia di Spinoza.
D'Angelo, Silvia
2019/2020
Abstract
Studio e approfondimento del tema delle passioni nelle opere di Baruch Spinoza, con una particolare attenzione al loro uso politico. In un primo momento verranno analizzate le passioni dell'obbedienza, ovvero la paura e la speranza. Nella parte conclusiva ci sarà uno studio del corpo collettivo in vista della costruzione di una possibile politica non oppressiva, sulla base della teoria spinoziana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860864-1213893.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
892.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
892.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22784