L’elaborato si prefigge di analizzare la corrispondenza di Medardo Rosso (1958-1928) conservata presso l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee di Venezia. Parte della documentazione è relativa alle esperienze dell’artista con la Biennale di Venezia, mentre parte è di natura privata. Le lettere inviate agli organizzatori dell’Esposizione e agli amici sono integrate ad aspetti dell’ideologia dello scultore, alle sue esperienze personali e all'ambito artistico in cui si inserisce.
Medardo Rosso alla Biennale. La corrispondenza dello scultore conservata presso l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee di Venezia
Kranitz, Judith
2019/2020
Abstract
L’elaborato si prefigge di analizzare la corrispondenza di Medardo Rosso (1958-1928) conservata presso l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee di Venezia. Parte della documentazione è relativa alle esperienze dell’artista con la Biennale di Venezia, mentre parte è di natura privata. Le lettere inviate agli organizzatori dell’Esposizione e agli amici sono integrate ad aspetti dell’ideologia dello scultore, alle sue esperienze personali e all'ambito artistico in cui si inserisce.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860414-1212666.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22776