La tesi è uno studio sul vino,la vinificazione e la viticoltura in Cina attraverso un approccio culturale, storico e terminografico. Nella prima parte, nella sezione culturale, evidenzio come il vino e le bevande alcoliche hanno inciso nella cultura e nella poesia,letteratura e arte cinese. Nella seconda parte ho tracciato la storia della viticoltura e della vinificazione nella storia cinese, paragonando molte epoche con la situazione in Europa e nell'Asia Minore. La terza parte è invece un breve riassunto del processo produttivo del vino, partendo dalla viticoltura e arrivando alla degustazione finale, inserendo al momento opportuno tutte le traduzioni in cinese dei termini chiave. L'ultima sezione è un glossario terminografico che mira a confrontare circa 80 termini, appena citati nella terza parte, che sono legati alla vinificazione e alla viticoltura nella lingua italiana e cinese. Sono riportate le definizioni delle parole in entrambe le lingue e un contesto che permette di capire meglio le analogie di significato della parola nelle due lingue.
Il vino e la viticoltura in Cina: aspetti storici, culturali e terminografici
Cocuzza, Alberto
2013/2014
Abstract
La tesi è uno studio sul vino,la vinificazione e la viticoltura in Cina attraverso un approccio culturale, storico e terminografico. Nella prima parte, nella sezione culturale, evidenzio come il vino e le bevande alcoliche hanno inciso nella cultura e nella poesia,letteratura e arte cinese. Nella seconda parte ho tracciato la storia della viticoltura e della vinificazione nella storia cinese, paragonando molte epoche con la situazione in Europa e nell'Asia Minore. La terza parte è invece un breve riassunto del processo produttivo del vino, partendo dalla viticoltura e arrivando alla degustazione finale, inserendo al momento opportuno tutte le traduzioni in cinese dei termini chiave. L'ultima sezione è un glossario terminografico che mira a confrontare circa 80 termini, appena citati nella terza parte, che sono legati alla vinificazione e alla viticoltura nella lingua italiana e cinese. Sono riportate le definizioni delle parole in entrambe le lingue e un contesto che permette di capire meglio le analogie di significato della parola nelle due lingue.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805591-1170696.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2277