La presente tesi analizza il Grande Progetto Anatolico: un progetto di sviluppo integrato e sostenibile lungo il bacino Tigri-Eufrate in Turchia. Oltre alle tappe di implementazione del progetto sono analizzate le problematiche sociali riguardanti l'area del sud-est anatolico, a maggioranza Kurda e i difficili rapporti tra Siria, Iraq e Turchia riguardo la gestione del bacino interessato, condiviso dai tre Stati. Il progetto ha visto l'intervento dell'UNDP che ha supportato il Governo turco nell'arminizzazione delle normative internazionali anche nell'ottica di una futura annessione all'Unione Europea.

il GAP: Grande Progetto Anatolico- Risvolti socio-economici

Memmola, Stefania
2012/2013

Abstract

La presente tesi analizza il Grande Progetto Anatolico: un progetto di sviluppo integrato e sostenibile lungo il bacino Tigri-Eufrate in Turchia. Oltre alle tappe di implementazione del progetto sono analizzate le problematiche sociali riguardanti l'area del sud-est anatolico, a maggioranza Kurda e i difficili rapporti tra Siria, Iraq e Turchia riguardo la gestione del bacino interessato, condiviso dai tre Stati. Il progetto ha visto l'intervento dell'UNDP che ha supportato il Governo turco nell'arminizzazione delle normative internazionali anche nell'ottica di una futura annessione all'Unione Europea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825871-81189.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.95 MB
Formato Adobe PDF
9.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22721