Considerata l’importanza dello strumento contrattuale nel contesto attuale, la presente tesi rappresenta uno studio della Legge sui contratti cinese del 1999, sia da un punto di vista prettamente normativo, che da un punto di vista lessicale. Nella prima parte verranno analizzate le singole disposizioni dei primi otto capitoli della Legge, relative al contratto in generale. Nella seconda parte, invece, verranno esaminati termini ed espressioni della lingua italiana e cinese in materia di contratti mediante delle schede terminografiche.
La legislazione contrattuale in Cina: aspetti lessicali e normativi.
Guidolin, Martina
2012/2013
Abstract
Considerata l’importanza dello strumento contrattuale nel contesto attuale, la presente tesi rappresenta uno studio della Legge sui contratti cinese del 1999, sia da un punto di vista prettamente normativo, che da un punto di vista lessicale. Nella prima parte verranno analizzate le singole disposizioni dei primi otto capitoli della Legge, relative al contratto in generale. Nella seconda parte, invece, verranno esaminati termini ed espressioni della lingua italiana e cinese in materia di contratti mediante delle schede terminografiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808249-1158114.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22692