La prima parte della tesi prevede la produzione di ossigeno singoletto da parte dei pigmenti dopo irraggiamento. Rilevazione mediante tecniche gascromatografiche. La seconda parte invece ha lo scopo di produrre una specie fluorescente ossidata e di studiare il processo ossido riduttivo.

Studio dell'ossigeno singoletto generato da pigmenti. Sintesi di inibitori di specie ossigeno reattive

Tine', Maria Greca
2012/2013

Abstract

La prima parte della tesi prevede la produzione di ossigeno singoletto da parte dei pigmenti dopo irraggiamento. Rilevazione mediante tecniche gascromatografiche. La seconda parte invece ha lo scopo di produrre una specie fluorescente ossidata e di studiare il processo ossido riduttivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830930-1155442.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.3 MB
Formato Adobe PDF
4.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22688