La tesi si propone di analizzare la Cina come nuova terra d'immigrazione. Grazie alla nuova Legge cinese sulla gestione dell'emigrazione e immigrazione, è possibile giungere alla conclusione che la Cina si sta allineando alle altre potenze mondiali, rendendo, da una parte, più semplice l'ingresso per talenti, investitori e personale altamente specializzato e dall'altra,combattendo l'immigrazione, spesso illegale, di stranieri che non danno alcun contribuito allo sviluppo socio-economico del Paese.
La Cina: nuova terra d'immigrazione.
Cappellaro, Aristea
2014/2015
Abstract
La tesi si propone di analizzare la Cina come nuova terra d'immigrazione. Grazie alla nuova Legge cinese sulla gestione dell'emigrazione e immigrazione, è possibile giungere alla conclusione che la Cina si sta allineando alle altre potenze mondiali, rendendo, da una parte, più semplice l'ingresso per talenti, investitori e personale altamente specializzato e dall'altra,combattendo l'immigrazione, spesso illegale, di stranieri che non danno alcun contribuito allo sviluppo socio-economico del Paese.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820940-1174148.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22645