La tesi seguente prende in esame un argomento che, negli ultimi decenni è entrato prepotentemente nel linguaggio della cultura architettonica internazionale, ovvero la sostenibilità, “sustainability”, applicata all’edilizia. Sostenibilità intesa come la ricerca di un difficile equilibrio tra l’ambiente naturale e il manufatto costruito. Un nuovo vocabolario, sempre più copioso, è stato creato per descrivere concetti legati alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici globali. Termini quali impatto ambientale, sviluppo sostenibile, biologico, riciclabile sono spesso talmente abusati che ne abbiamo perso il senso. Nel settore edile, il concetto di sostenibilità è apparso già negli anni 50, soprattutto in Europa e USA. Tuttavia sarà solo verso fine degli anni 90’ che verranno poste le basi per la necessaria regolarizzazione e codificazione dei vari materiali con caratteristiche eco-compatibili utilizzati nel moderno ramo delle costruzioni. Poiché soggetto a continui mutamenti, questo lavoro di identificazione e controllo è in costante aggiornamento. Per quanto riguarda il settore edilizio asiatico, con riferimento in particolare alla Cina, negli ultimi decenni si è potuta constatare una forte crescita. Il comparto bio-edile, anche grazie alle nuove politiche governative di Pechino e agli incentivi del Piano quinquennale 2011-2015, sta ottenendo ottimi risultati, sia dal punto di vista dei criteri di regolamentazione edilizia, sia dal punto di vista dell’aumento dell’offerta eco-compatibile. Attraverso un breve excursus sui punti cardine di impatto ambientale e sviluppo sostenibile, necessari per meglio comprendere l’interdipendenza fra edilizia e sostenibilità affronterò il concetto di edilizia sostenibile focalizzando poi l’attenzione sul prodotto eco-compatibile e sul suo ciclo di vita (Life Cycle Assessment), sugli standard di regolamentazione dei materiali eco-compatibili sia in Europa/USA che in Cina, procedendo successivamente ad un’analisi dei principali materiali naturali e composti con caratteristiche di sostenibilità ambientale, anche grazie all’ausilio del repertorio terminografico.

La bio-edilizia: gli standard e i materiali in una prospettiva di compatibilità ambientale con un repertorio terminografico cinese-italiano

Mies, Simone
2016/2017

Abstract

La tesi seguente prende in esame un argomento che, negli ultimi decenni è entrato prepotentemente nel linguaggio della cultura architettonica internazionale, ovvero la sostenibilità, “sustainability”, applicata all’edilizia. Sostenibilità intesa come la ricerca di un difficile equilibrio tra l’ambiente naturale e il manufatto costruito. Un nuovo vocabolario, sempre più copioso, è stato creato per descrivere concetti legati alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici globali. Termini quali impatto ambientale, sviluppo sostenibile, biologico, riciclabile sono spesso talmente abusati che ne abbiamo perso il senso. Nel settore edile, il concetto di sostenibilità è apparso già negli anni 50, soprattutto in Europa e USA. Tuttavia sarà solo verso fine degli anni 90’ che verranno poste le basi per la necessaria regolarizzazione e codificazione dei vari materiali con caratteristiche eco-compatibili utilizzati nel moderno ramo delle costruzioni. Poiché soggetto a continui mutamenti, questo lavoro di identificazione e controllo è in costante aggiornamento. Per quanto riguarda il settore edilizio asiatico, con riferimento in particolare alla Cina, negli ultimi decenni si è potuta constatare una forte crescita. Il comparto bio-edile, anche grazie alle nuove politiche governative di Pechino e agli incentivi del Piano quinquennale 2011-2015, sta ottenendo ottimi risultati, sia dal punto di vista dei criteri di regolamentazione edilizia, sia dal punto di vista dell’aumento dell’offerta eco-compatibile. Attraverso un breve excursus sui punti cardine di impatto ambientale e sviluppo sostenibile, necessari per meglio comprendere l’interdipendenza fra edilizia e sostenibilità affronterò il concetto di edilizia sostenibile focalizzando poi l’attenzione sul prodotto eco-compatibile e sul suo ciclo di vita (Life Cycle Assessment), sugli standard di regolamentazione dei materiali eco-compatibili sia in Europa/USA che in Cina, procedendo successivamente ad un’analisi dei principali materiali naturali e composti con caratteristiche di sostenibilità ambientale, anche grazie all’ausilio del repertorio terminografico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829578-1177389.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22644