In Italia gli immigrati cinesi sono sempre più numerosi. La prima generazione, raggiunta l’autonomia economica, ha portato nel Bel Paese anche i figli che spesso sono diventati la chiave per un’ulteriore successo dei genitori, soprattutto grazie alla loro migliore conoscenza della lingua italiana. Che siano nati in Cina o in Italia, tutti hanno attraversato una fase nella quale hanno dovuto affrontare i problemi della propria identificazione e integrazione nella società. La maggiore padronanza della lingua italiana o di quella cinese è uno dei fattori che ha pesato di più sulla loro assimilazione. Anche per questo motivo sono nati istituti per l’insegnamento della lingua cinese e viaggi - studio rivolti in particolare alle seconde generazioni che, ricevendo un’educazione italiana nelle scuole e vivendo in Italia, rischiano di perdere il legame con le loro origini. Verranno tradotti e analizzati alcuni articoli specialistici che presentano l’attuale situazione dell’insegnamento del cinese in Italia e gli atteggiamenti dei giovani riguardo la loro “posizione di mezzo” tra culture occidentale e orientale.

Generazione italo-cinese. Analisi della seconda generazione cinese e traduzione di alcuni articoli specialistici.

Ong, Yen-Phi
2014/2015

Abstract

In Italia gli immigrati cinesi sono sempre più numerosi. La prima generazione, raggiunta l’autonomia economica, ha portato nel Bel Paese anche i figli che spesso sono diventati la chiave per un’ulteriore successo dei genitori, soprattutto grazie alla loro migliore conoscenza della lingua italiana. Che siano nati in Cina o in Italia, tutti hanno attraversato una fase nella quale hanno dovuto affrontare i problemi della propria identificazione e integrazione nella società. La maggiore padronanza della lingua italiana o di quella cinese è uno dei fattori che ha pesato di più sulla loro assimilazione. Anche per questo motivo sono nati istituti per l’insegnamento della lingua cinese e viaggi - studio rivolti in particolare alle seconde generazioni che, ricevendo un’educazione italiana nelle scuole e vivendo in Italia, rischiano di perdere il legame con le loro origini. Verranno tradotti e analizzati alcuni articoli specialistici che presentano l’attuale situazione dell’insegnamento del cinese in Italia e gli atteggiamenti dei giovani riguardo la loro “posizione di mezzo” tra culture occidentale e orientale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829211-1176377.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22643