In questo elaborato, attraverso la traduzione interlinguistica del lungometraggio "Crows Zero" si è voluto approfondire l'importanza del ruolo del turpiloquio in ambito sociolinguistico e in ambito della traduzione audiovisiva.
Il turpiloquio nella traduzione audiovisiva. Analisi della traduzione interlinguistica del lungometraggio "Crows Zero" di Miike Takashi.
Lunardi, Nicolo'
2016/2017
Abstract
In questo elaborato, attraverso la traduzione interlinguistica del lungometraggio "Crows Zero" si è voluto approfondire l'importanza del ruolo del turpiloquio in ambito sociolinguistico e in ambito della traduzione audiovisiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822563-1177339.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22642