Negli ultimi anni la diffusione del regionalismo ha interessato anche l'Asia Orientale, i cui Paesi, spinti dalla sfiducia nei confronti del WTO e del Doha Round, si sono dimostrati particolarmente attivi nella conclusione di accordi preferenziali con Stati interni ed esterni all'area. Il processo di integrazione ancor oggi ruota attorno alla più antica istituzione regionale asiatica, l'ASEAN, che potrebbe diventare il fulcro di un accordo preferenziale comprendente l'intera regione. A tal fine sembrano necessarie delle premesse tra cui la firma di un accordo di libero scambio tra Cina, Giappone e Corea del Sud. Questo accordo assumerebbe non solo una valenza economica ma anche politico-strategica, dato il coinvolgimento di due superpotenze come Cina e Giappone. In questo lavoro verranno dunque analizzati i progressi nell'ambito delle negoziazioni, i vantaggi e gli svantaggi, gli eventuali ostacoli e le ripercussioni in ambito regionale e internazionale di questo accordo con particolare attenzione all'opinione pubblica cinese.

Area di libero scambio Cina-Giappone-Corea del Sud. Analisi delle trattative.

Ferino, Sara
2014/2015

Abstract

Negli ultimi anni la diffusione del regionalismo ha interessato anche l'Asia Orientale, i cui Paesi, spinti dalla sfiducia nei confronti del WTO e del Doha Round, si sono dimostrati particolarmente attivi nella conclusione di accordi preferenziali con Stati interni ed esterni all'area. Il processo di integrazione ancor oggi ruota attorno alla più antica istituzione regionale asiatica, l'ASEAN, che potrebbe diventare il fulcro di un accordo preferenziale comprendente l'intera regione. A tal fine sembrano necessarie delle premesse tra cui la firma di un accordo di libero scambio tra Cina, Giappone e Corea del Sud. Questo accordo assumerebbe non solo una valenza economica ma anche politico-strategica, dato il coinvolgimento di due superpotenze come Cina e Giappone. In questo lavoro verranno dunque analizzati i progressi nell'ambito delle negoziazioni, i vantaggi e gli svantaggi, gli eventuali ostacoli e le ripercussioni in ambito regionale e internazionale di questo accordo con particolare attenzione all'opinione pubblica cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822678-1174598.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22639