Questa tesi ha come oggetto l’accesso all’istruzione urbana per i bambini migranti, problematica inserita entro la più ampia cornice della migrazione interna cinese. Il primo capitolo introduce il fenomeno migratorio, con particolare enfasi sulle barriere istituzionali che i migranti fronteggiano nelle aree urbane. Il secondo capitolo approfondisce uno degli aspetti problematici per i migranti, cioè l’istruzione per i figli e l’offerta formativa cui essi hanno accesso. Il terzo capitolo infine presenta il risultato della ricerca sul campo effettuata a Pechino tra il 2012 e il 2013 che si è focalizzata sulle scuole per migranti presenti nella capitale.
Migrazione Interna Cinese tra Barriere e Privilegi Locali: Le Scuole Urbane per Migranti (Mingong Zidi Xuexiao)
Sciannaca, Giulia
2014/2015
Abstract
Questa tesi ha come oggetto l’accesso all’istruzione urbana per i bambini migranti, problematica inserita entro la più ampia cornice della migrazione interna cinese. Il primo capitolo introduce il fenomeno migratorio, con particolare enfasi sulle barriere istituzionali che i migranti fronteggiano nelle aree urbane. Il secondo capitolo approfondisce uno degli aspetti problematici per i migranti, cioè l’istruzione per i figli e l’offerta formativa cui essi hanno accesso. Il terzo capitolo infine presenta il risultato della ricerca sul campo effettuata a Pechino tra il 2012 e il 2013 che si è focalizzata sulle scuole per migranti presenti nella capitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841172-1177336.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22635