Il presente lavoro vuole offrire una panoramica sull'editoria indipendente in Iran attraverso l'esempio di quattro tra le maggiori case editrici del Paese, ovvero Cheshmeh, Niloofar, Ofoq e Markaz. Per ciascuna casa editrice verranno fornite notizie su storia, fondatori e catalogo, per poi passare all'analisi di alcune peculiarità, come i rapporti con la censura e la questione dei diritti d'autore. Un'appendice finale focalizzerà l'attenzione dei rapporti tra editoria iraniana ed editoria italiana, partendo dal caso delle opere di narrativa persiana contemporanea tradotte in italiano. Le conclusioni avranno lo scopo di capire quali prospettive si aprono per un reciproco scambio tra i mercati editoriali di Italia e Iran.

Editoria indipendente in Iran: problematiche e rapporti con il mercato editoriale italiano

Longhi, Giacomo
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro vuole offrire una panoramica sull'editoria indipendente in Iran attraverso l'esempio di quattro tra le maggiori case editrici del Paese, ovvero Cheshmeh, Niloofar, Ofoq e Markaz. Per ciascuna casa editrice verranno fornite notizie su storia, fondatori e catalogo, per poi passare all'analisi di alcune peculiarità, come i rapporti con la censura e la questione dei diritti d'autore. Un'appendice finale focalizzerà l'attenzione dei rapporti tra editoria iraniana ed editoria italiana, partendo dal caso delle opere di narrativa persiana contemporanea tradotte in italiano. Le conclusioni avranno lo scopo di capire quali prospettive si aprono per un reciproco scambio tra i mercati editoriali di Italia e Iran.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822783-1173831.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22616