La tesi si compone di tre parti: nella prima parte si parla della vita e delle opere della scrittrice Miyabe Miyuki, della sua carriera e delle ragioni che l'hanno determinata. Nella seconda parte saranno analizzate le tematiche ricorrenti nella sua letteratura, legate alla nostalgia di un passato idealizzato, in opposizione ai valori consumistici della società moderna. Verranno inoltre esaminate le tecniche con cui Miyabe esprime le proprie vedute sulla società Giapponese tramite la letteratura di genere. Infine si cercherà di approfondire queste tematiche nel contesto del racconto "Sayonara Kirihara-san" (Addio signor Kirihara) che verrà poi presentato in traduzione integrale in appendice.

"Addio Signor Kirihara", un racconto emblematico dell'opera di Miyabe Miyuki

Volpe, Martina Giovanna Maria
2014/2015

Abstract

La tesi si compone di tre parti: nella prima parte si parla della vita e delle opere della scrittrice Miyabe Miyuki, della sua carriera e delle ragioni che l'hanno determinata. Nella seconda parte saranno analizzate le tematiche ricorrenti nella sua letteratura, legate alla nostalgia di un passato idealizzato, in opposizione ai valori consumistici della società moderna. Verranno inoltre esaminate le tecniche con cui Miyabe esprime le proprie vedute sulla società Giapponese tramite la letteratura di genere. Infine si cercherà di approfondire queste tematiche nel contesto del racconto "Sayonara Kirihara-san" (Addio signor Kirihara) che verrà poi presentato in traduzione integrale in appendice.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813905-1170521.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22596