Questa tesi ha lo scopo di individuare e analizzare, all'interno del panorama letterario italiano del Novecento, lingue e grammatiche fantastiche, in particolare lo pseudo persiano e l'L.I di Tommaso Landolfi, la "lingua universale" de "L'interprete" di Diego Marani, il Granfugnese di Lia Wainstein e altre (da completare). Dopo una prima parte introduttiva e generale sulle lingue immaginarie, nel capitolo centrale si passeranno in rassegna le singole lingue in esame, andando alla ricerca di quelli che possono essere stati i possibili modelli, le influenze o le teorie linguistiche che hanno concorso alla loro creazione, tenendo presente che gli autori in questione, per un motivo o l’altro, hanno tutti una loro sensibilità e un loro pensiero a riguardo della lingua. Nella parte conclusiva, infine, dopo aver individuato eventuali tratti comuni nel processo creativo dei glottoteti trattati, si cercherà di effettuare un veloce confronto con altre lingue immaginarie del panorama mondiale.
Lingue e grammatiche fantastiche nella letteratura italiana del Novecento
Passudetti, Veronica
2016/2017
Abstract
Questa tesi ha lo scopo di individuare e analizzare, all'interno del panorama letterario italiano del Novecento, lingue e grammatiche fantastiche, in particolare lo pseudo persiano e l'L.I di Tommaso Landolfi, la "lingua universale" de "L'interprete" di Diego Marani, il Granfugnese di Lia Wainstein e altre (da completare). Dopo una prima parte introduttiva e generale sulle lingue immaginarie, nel capitolo centrale si passeranno in rassegna le singole lingue in esame, andando alla ricerca di quelli che possono essere stati i possibili modelli, le influenze o le teorie linguistiche che hanno concorso alla loro creazione, tenendo presente che gli autori in questione, per un motivo o l’altro, hanno tutti una loro sensibilità e un loro pensiero a riguardo della lingua. Nella parte conclusiva, infine, dopo aver individuato eventuali tratti comuni nel processo creativo dei glottoteti trattati, si cercherà di effettuare un veloce confronto con altre lingue immaginarie del panorama mondiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849439-1189884.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22541