Il presente studio si propone di  analizzare da un punto di vista glottodidattico alcune grammatiche di lingua araba letteraria, sia essa classica (Classical Arabic) o moderna (Modern Standard Arabic), scritte in italiano. Una prima parte sarà dedicata all'illustrazione del campo d'indagine della glottodidattica e delle tendenze che hanno contrassegnato il processo di insegnamento/apprendimento delle lingue nel XX secolo. Si procederà quindi a delineare le metodologie che sono alla base dell'impostazione di un manuale rivolto ai discenti di lingua araba e di madrelingua italiana, al fine di illustrare come diversi modi di concepire l'insegnamento e l'apprendimento della lingua diano origine ad impostazioni didattiche e attitudini all'apprendimento differenti.

Insegnamento e apprendimento della lingua araba. Analisi di alcune grammatiche moderne alla luce delle tendenze glottodidattiche del XX secolo

Paparelli, Rubina
2014/2015

Abstract

Il presente studio si propone di  analizzare da un punto di vista glottodidattico alcune grammatiche di lingua araba letteraria, sia essa classica (Classical Arabic) o moderna (Modern Standard Arabic), scritte in italiano. Una prima parte sarà dedicata all'illustrazione del campo d'indagine della glottodidattica e delle tendenze che hanno contrassegnato il processo di insegnamento/apprendimento delle lingue nel XX secolo. Si procederà quindi a delineare le metodologie che sono alla base dell'impostazione di un manuale rivolto ai discenti di lingua araba e di madrelingua italiana, al fine di illustrare come diversi modi di concepire l'insegnamento e l'apprendimento della lingua diano origine ad impostazioni didattiche e attitudini all'apprendimento differenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822086-1172374.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22517