La tesi ha come obiettivo quello di portare a conoscenza il problema relativo alle pensioni in Italia con la conseguente importanza crescente della previdenza complementare. Il target di riferimento sono le nuove generazioni che entrano o sono appena entrate nel mondo del lavoro. Per agevolare tale comprensione sono stati affrontati temi come la storia della previdenza complementare e la sua evoluzione in Italia, è stato proposto un questionario per analizzare il grado di conoscenza previdenziale e finanziario di tali generazioni, è stata spiegata la metodologia DEA per la valutazione dei migliori fondi pensione a livello teorico e successivamente applicata con un'analisi pratica prendendo in considerazione tutti i fondi pensione suddivisi per comparto. Tali fondi sono stati valutati con la metodologia DEA relativamente alla fase di accumulo mentre per la fase di erogazione è stata effettuata una simulazione per un potenziale aderente di giovane età andandola a confrontare con un investimento simile per caratteristiche alla previdenza complementare, ovvero il Piano di Accumulo di Capitale.

Previdenza complementare: il lavoratore-investitore, una figura in consolidamento con la metodologia DEA.

Piovesana, Simone
2018/2019

Abstract

La tesi ha come obiettivo quello di portare a conoscenza il problema relativo alle pensioni in Italia con la conseguente importanza crescente della previdenza complementare. Il target di riferimento sono le nuove generazioni che entrano o sono appena entrate nel mondo del lavoro. Per agevolare tale comprensione sono stati affrontati temi come la storia della previdenza complementare e la sua evoluzione in Italia, è stato proposto un questionario per analizzare il grado di conoscenza previdenziale e finanziario di tali generazioni, è stata spiegata la metodologia DEA per la valutazione dei migliori fondi pensione a livello teorico e successivamente applicata con un'analisi pratica prendendo in considerazione tutti i fondi pensione suddivisi per comparto. Tali fondi sono stati valutati con la metodologia DEA relativamente alla fase di accumulo mentre per la fase di erogazione è stata effettuata una simulazione per un potenziale aderente di giovane età andandola a confrontare con un investimento simile per caratteristiche alla previdenza complementare, ovvero il Piano di Accumulo di Capitale.
2018-10-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844846-1219154.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22475