Il presente elaborato si focalizza sulla traduzione di quattro articoli specialistici riguardanti le influenze dell’inglese sul cinese in ambito mediatico e informatico e la creazione di neologismi relativi ai due ambiti. La tesi si articola in tre parti. La prima, introduttiva, racconta di come sono avvenuti i primi contatti della Cina con la lingua inglese, approfondisce le diverse modalità di creazione dei neologismi e fa una panoramica sull’avvento del Web in Cina e sul relativo lessico settoriale. La seconda parte consiste nella presentazione dei quattro articoli scelti e la loro relativa traduzione dal cinese all’italiano. Il primo testo si concentra sui nuovi termini di ambito generale entrati a far parte del The Contemporary Chinese Dictionary, il secondo elenca i prestiti inglesi utilizzati dai giornali e dai media cinesi, il terzo e il quarto analizzano i prestiti in ambito informatico e nel Web. La terza parte consiste nel commento traduttologico relativo al lavoro svolto, con la presentazione dei principali problemi traduttivi e delle tecniche di traduzione utilizzate. A fine testo sono presenti i riferimenti bibliografici.

#wailaici: l'influenza della lingua inglese sul cinese nell'era della globalizzazione. Traduzione e commento di quattro articoli specialistici.

Cusinato, Veronica
2017/2018

Abstract

Il presente elaborato si focalizza sulla traduzione di quattro articoli specialistici riguardanti le influenze dell’inglese sul cinese in ambito mediatico e informatico e la creazione di neologismi relativi ai due ambiti. La tesi si articola in tre parti. La prima, introduttiva, racconta di come sono avvenuti i primi contatti della Cina con la lingua inglese, approfondisce le diverse modalità di creazione dei neologismi e fa una panoramica sull’avvento del Web in Cina e sul relativo lessico settoriale. La seconda parte consiste nella presentazione dei quattro articoli scelti e la loro relativa traduzione dal cinese all’italiano. Il primo testo si concentra sui nuovi termini di ambito generale entrati a far parte del The Contemporary Chinese Dictionary, il secondo elenca i prestiti inglesi utilizzati dai giornali e dai media cinesi, il terzo e il quarto analizzano i prestiti in ambito informatico e nel Web. La terza parte consiste nel commento traduttologico relativo al lavoro svolto, con la presentazione dei principali problemi traduttivi e delle tecniche di traduzione utilizzate. A fine testo sono presenti i riferimenti bibliografici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836762-1208568.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22456