Scopo della presente tesi è di indagare le risposte della teoria e dei movimenti femministi nella letteratura italiana contemporanea. Sono state scelte pertanto due scrittrici come rappresentative di due importanti momenti storici, ovvero la Morante che ha vissuto direttamente l'estensione del voto alle donne e la Ferrante, che ha invece visto l'allargamento dei diritti femminili, in particolare aborto e divorzio. Si tratta di temi di estrema importanza per la cultura e letteratura italiana, di cui si cerca corrispondenza nell'evoluzione dei personaggi femminili delle due scrittrici.

La maternità nei romanzi di Elsa Morante e Elena Ferrante

Causin, Susanna
2018/2019

Abstract

Scopo della presente tesi è di indagare le risposte della teoria e dei movimenti femministi nella letteratura italiana contemporanea. Sono state scelte pertanto due scrittrici come rappresentative di due importanti momenti storici, ovvero la Morante che ha vissuto direttamente l'estensione del voto alle donne e la Ferrante, che ha invece visto l'allargamento dei diritti femminili, in particolare aborto e divorzio. Si tratta di temi di estrema importanza per la cultura e letteratura italiana, di cui si cerca corrispondenza nell'evoluzione dei personaggi femminili delle due scrittrici.
2018-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838744-1236768.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 771.07 kB
Formato Adobe PDF
771.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22365