L’utilizzo di Internet in Cina sta conoscendo uno sviluppo molto veloce in tutti i propri settori di applicazione. Il terziario avanzato, l’e-commerce, i social network quelli che stanno conoscendo la più grande espansione, la quale vedendo ancora molti dei propri limiti inesplorati, sta contribuendo alla modifica e all’evoluzione della società cinese, unendosi così al grande processo di leap frogging che ne coinvolto innumerevoli aspetti. Fra le aree di ricerca che riguardano l’internet-sfera cinese, lo sviluppo dei nuovi Social Media (Social Network, Blog, siti di infotainment) merita particolare attenzione, in quanto si è affermato come uno dei mezzi di comunicazione principali in un periodo di popolarità relativamente breve. Molte persone, specie appartenenti alle fasce più giovani di età, si affidano ai siti di microblogging e ad applicazioni come WeChat per leggere e commentare notizie. Il governo cinese, al fine di mantenere stabile la propria influenza sui cittadini e limitare il più possibile le evenienze di casi con collective action potential, ha sviluppato una serie di metodi per contrastare la nascita e lo sviluppo di movimenti e idee anti-governative. Il caso della condanna all’ergastolo di uno degli ex-leader del Partito Comunista Cinese Zhou Yongkang è utile a evidenziare questo tipo di comportamento del governo, e mette in luce alcune delle difficoltà che sta incontrando il processo di “democratizzazione attraverso internet” in molti regimi autoritari.
L’azione del Networked Authoritarianism sull’opinione pubblica online cinese. Il caso di Zhou Yongkang.
Trentin, Federico
2017/2018
Abstract
L’utilizzo di Internet in Cina sta conoscendo uno sviluppo molto veloce in tutti i propri settori di applicazione. Il terziario avanzato, l’e-commerce, i social network quelli che stanno conoscendo la più grande espansione, la quale vedendo ancora molti dei propri limiti inesplorati, sta contribuendo alla modifica e all’evoluzione della società cinese, unendosi così al grande processo di leap frogging che ne coinvolto innumerevoli aspetti. Fra le aree di ricerca che riguardano l’internet-sfera cinese, lo sviluppo dei nuovi Social Media (Social Network, Blog, siti di infotainment) merita particolare attenzione, in quanto si è affermato come uno dei mezzi di comunicazione principali in un periodo di popolarità relativamente breve. Molte persone, specie appartenenti alle fasce più giovani di età, si affidano ai siti di microblogging e ad applicazioni come WeChat per leggere e commentare notizie. Il governo cinese, al fine di mantenere stabile la propria influenza sui cittadini e limitare il più possibile le evenienze di casi con collective action potential, ha sviluppato una serie di metodi per contrastare la nascita e lo sviluppo di movimenti e idee anti-governative. Il caso della condanna all’ergastolo di uno degli ex-leader del Partito Comunista Cinese Zhou Yongkang è utile a evidenziare questo tipo di comportamento del governo, e mette in luce alcune delle difficoltà che sta incontrando il processo di “democratizzazione attraverso internet” in molti regimi autoritari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838066-1203245.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22361