«Il Guardiano del Sigillo del Fiume» è il primo capitolo della saga «La Tomba Maledetta del Fiume Giallo», scritta da Nanpai Sanshu, ma di fatto completata da un autore anonimo, e pubblicata nel 2007. Si tratta di un'opera che mette insieme elementi tipici del romanzo thriller e d'avventura con atmosfere spettrali, tra storie di fantasmi, leggende antiche e personaggi misteriosi, tra i quali un particolare gruppo di “tombaroli”, malviventi che per vivere trafugano oggetti da tombe antiche rivendendoli al miglior offerente. Oltre che la traduzione dei primi cinque capitoli del romanzo e alla relativa analisi traduttologica, l’elaborato comprende un capitolo introduttivo, che offre una panoramica generale sull’autore, sull’opera scelta per questo progetto di tesi, sulla letteratura cinese del web (contesto dove opera maggiormente l’autore) e una dissertazione sulla figura del “tombarolo” in Cina e le conseguenze che il fenomeno della furto di oggetti funerari da tombe antiche ha sull’archeologia.
«La Tomba Maledetta del Fiume Giallo: Il Sigillo del Guardiano del Fiume» di Nanpai Sanshu: proposta di traduzione e analisi traduttologica
Tezza, Elena
2015/2016
Abstract
«Il Guardiano del Sigillo del Fiume» è il primo capitolo della saga «La Tomba Maledetta del Fiume Giallo», scritta da Nanpai Sanshu, ma di fatto completata da un autore anonimo, e pubblicata nel 2007. Si tratta di un'opera che mette insieme elementi tipici del romanzo thriller e d'avventura con atmosfere spettrali, tra storie di fantasmi, leggende antiche e personaggi misteriosi, tra i quali un particolare gruppo di “tombaroli”, malviventi che per vivere trafugano oggetti da tombe antiche rivendendoli al miglior offerente. Oltre che la traduzione dei primi cinque capitoli del romanzo e alla relativa analisi traduttologica, l’elaborato comprende un capitolo introduttivo, che offre una panoramica generale sull’autore, sull’opera scelta per questo progetto di tesi, sulla letteratura cinese del web (contesto dove opera maggiormente l’autore) e una dissertazione sulla figura del “tombarolo” in Cina e le conseguenze che il fenomeno della furto di oggetti funerari da tombe antiche ha sull’archeologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826707-1177529.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
792.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
792.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22335