Lo scopo di questa tesi è quello di illustrare le informazioni necessarie per avvicinarsi al commercio via mare con la Cina, basandosi sulla Legge Marittima Cinese e sulle varie Leggi e Regolamenti corollari che la implementano. La Legge Marittima Cinese a mio avviso è un testo fondamentale per il commercio economico, soprattutto in questo periodo storico, in cui i principali fornitori dell’Occidente sono appunto aziende cinesi. Il mio obiettivo nella stesura di questa tesi era quello di apportare informazioni utili a chiunque debba avvicinarsi al commercio marittimo in Cina per tutti gli aspetti principali, con un’attenzione particolare ai tipi di contratti commerciali, senza tralasciare i documenti e le pratiche fondamentali. Per questo ho lavorato a lungo e nel dettaglio per acquisire personalmente le nozioni necessarie a comprendere gli specifici aspetti giuridici, economici e commerciali legati all’argomento. Ho inoltre cercato di rendere questo lavoro più completo ed interessante con una grande attenzione e ricerca della terminologia tecnica e ufficiale in lingua cinese parallelamente ai corrispettivi inglesi ed italiani, analizzando nello specifico i Il testo è arricchito da alcuni casi giuridici svoltisi realmente che ho trovato particolarmente esemplificativi di certe tematiche. L’ultimo capitolo non è legato direttamente alla Legge Marittima, ma tratta principalmente di argomenti imprescindibili dai contratti commerciali marittimi, vale a dire i meccanismi di applicazione della Legge Marittima: i Tribunali Marittimi e le commissioni di arbitrato, quale la CMAC. Studiandone l’importanza e l’impatto sulla materia, ho deciso di inserirne una breve analisi nella dissertazione.

Il commercio via mare dalla Cina - Analisi dei meccanismi commerciali sulla base della Legge Marittima Cinese

Pucci, Samantha Eleonora
2019/2020

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di illustrare le informazioni necessarie per avvicinarsi al commercio via mare con la Cina, basandosi sulla Legge Marittima Cinese e sulle varie Leggi e Regolamenti corollari che la implementano. La Legge Marittima Cinese a mio avviso è un testo fondamentale per il commercio economico, soprattutto in questo periodo storico, in cui i principali fornitori dell’Occidente sono appunto aziende cinesi. Il mio obiettivo nella stesura di questa tesi era quello di apportare informazioni utili a chiunque debba avvicinarsi al commercio marittimo in Cina per tutti gli aspetti principali, con un’attenzione particolare ai tipi di contratti commerciali, senza tralasciare i documenti e le pratiche fondamentali. Per questo ho lavorato a lungo e nel dettaglio per acquisire personalmente le nozioni necessarie a comprendere gli specifici aspetti giuridici, economici e commerciali legati all’argomento. Ho inoltre cercato di rendere questo lavoro più completo ed interessante con una grande attenzione e ricerca della terminologia tecnica e ufficiale in lingua cinese parallelamente ai corrispettivi inglesi ed italiani, analizzando nello specifico i Il testo è arricchito da alcuni casi giuridici svoltisi realmente che ho trovato particolarmente esemplificativi di certe tematiche. L’ultimo capitolo non è legato direttamente alla Legge Marittima, ma tratta principalmente di argomenti imprescindibili dai contratti commerciali marittimi, vale a dire i meccanismi di applicazione della Legge Marittima: i Tribunali Marittimi e le commissioni di arbitrato, quale la CMAC. Studiandone l’importanza e l’impatto sulla materia, ho deciso di inserirne una breve analisi nella dissertazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841838-1178780.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2222