Il lavoro di tesi proposto ha l'obiettivo di analizzare la situazione delle regolamentazioni dei diritti sulle proprietà intellettuali e industriali (P.I.) giapponesi sia nel suo aspetto di evoluzione storica, sia in quello contenutistico, ponendo particolare attenzione alle nuove condizioni di cooperazione internazionale dell'area pacifica. Il Capitolo I si concentra sui concetti e sui testi di legge oggi applicati, di istituti giuridici quali copyright, brevetti, modelli di utilità, design e trademark, e sul nuovo sistema nazionale promosso dal primo governo Koizumi, atto alla valorizzazione del ricco capitale intellettuale giapponese. Volgendo lo sguardo oltre i confini nazionali, il Capitolo II presenta una riflessione riguardo al ruolo del Giappone all'interno del percorso di globalizzazione delle norme sui diritti di P.I., attraverso uno studio del processo di armonizzazione internazionale. Il Capitolo III è una parentesi nello studio delle P.I. volta alla presentazione del secondo grande tema della tesi, il Partenariato Trans-Pacifico (TPP). Ne vengono illustrate le origini, i contenuti, lo sviluppo del dibattito sull'adesione interno al Giappone e le ripercussioni macroeconomiche sul Paese. L'ultimo capitolo, il IV, affronta le implicazioni delle nuove norme in materia di P.I. previste nel testo del TPP, pubblicato ufficialmente il 5 novembre 2015. Le ripercussioni riguarderanno il settore dell'editoria, dei contents e il sistema sanitario nazionale. Infine, le pagine dedicate alle Conclusioni tentano una valutazione complessiva del cammino del Giappone nel campo dei diritti di P.I.
Il diritto di proprietà intellettuale giapponese e le regolamentazioni internazionali. Il Partenariato Trans-Pacifico e le sue future implicazioni
Leonardi, Amedeo
2016/2017
Abstract
Il lavoro di tesi proposto ha l'obiettivo di analizzare la situazione delle regolamentazioni dei diritti sulle proprietà intellettuali e industriali (P.I.) giapponesi sia nel suo aspetto di evoluzione storica, sia in quello contenutistico, ponendo particolare attenzione alle nuove condizioni di cooperazione internazionale dell'area pacifica. Il Capitolo I si concentra sui concetti e sui testi di legge oggi applicati, di istituti giuridici quali copyright, brevetti, modelli di utilità, design e trademark, e sul nuovo sistema nazionale promosso dal primo governo Koizumi, atto alla valorizzazione del ricco capitale intellettuale giapponese. Volgendo lo sguardo oltre i confini nazionali, il Capitolo II presenta una riflessione riguardo al ruolo del Giappone all'interno del percorso di globalizzazione delle norme sui diritti di P.I., attraverso uno studio del processo di armonizzazione internazionale. Il Capitolo III è una parentesi nello studio delle P.I. volta alla presentazione del secondo grande tema della tesi, il Partenariato Trans-Pacifico (TPP). Ne vengono illustrate le origini, i contenuti, lo sviluppo del dibattito sull'adesione interno al Giappone e le ripercussioni macroeconomiche sul Paese. L'ultimo capitolo, il IV, affronta le implicazioni delle nuove norme in materia di P.I. previste nel testo del TPP, pubblicato ufficialmente il 5 novembre 2015. Le ripercussioni riguarderanno il settore dell'editoria, dei contents e il sistema sanitario nazionale. Infine, le pagine dedicate alle Conclusioni tentano una valutazione complessiva del cammino del Giappone nel campo dei diritti di P.I.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
987940-1186542.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22210