Il lavoro svolto ha come obiettivo quello di descrivere le proteste che hanno avuto luogo in Bahrain nei primi mesi del 2011, nel contesto più generale della cosiddetta “Primavera” araba. La tesi parte da una descrizione generale del Paese per poi procedere con un’analisi dettagliata dell’ultimo decennio, con lo scopo di individuare le problematiche politiche ed economiche che hanno spinto la popolazione a scendere in piazza e rivendicare i propri diritti. Il lavoro prosegue con un resoconto delle proteste verificatesi tra febbraio e marzo 2011, con l’analisi del ruolo svolto tanto dal governo e dall’opposizione quanto dagli attori internazionali.

La “Primavera” araba in Bahrain (2011): speranze di cambiamento e repressione

Salerno, Mariangela
2014/2015

Abstract

Il lavoro svolto ha come obiettivo quello di descrivere le proteste che hanno avuto luogo in Bahrain nei primi mesi del 2011, nel contesto più generale della cosiddetta “Primavera” araba. La tesi parte da una descrizione generale del Paese per poi procedere con un’analisi dettagliata dell’ultimo decennio, con lo scopo di individuare le problematiche politiche ed economiche che hanno spinto la popolazione a scendere in piazza e rivendicare i propri diritti. Il lavoro prosegue con un resoconto delle proteste verificatesi tra febbraio e marzo 2011, con l’analisi del ruolo svolto tanto dal governo e dall’opposizione quanto dagli attori internazionali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987658-1185376.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22192