The city under the city: le abitazioni sotterranee di Pechino La seguente tesi ha lo scopo di illustrare il fenomeno della diffusione delle abitazioni sotterranee in affitto sviluppatosi in alcune grandi città nel nord della Cina e in particolare nella municipalità di Pechino. Nel primo capitolo verranno presentati i fattori chiave per descrivere il contesto socio-economico in cui si verifica tale fenomeno. Si analizzeranno infatti le diverse fasi del processo che ha portato alla trasformazione del mercato immobiliare a partire dagli anni Ottanta, quando il governo è intervenuto al fine di rendere le abitazioni più accessibili alla popolazione. Si vedrà come, nonostante i vari provvedimenti, un ingente numero di cittadini non è tuttora in grado di procedere all’acquisto di un’abitazione. Il secondo capitolo si concentrerà sulle soluzioni abitative alternative indirizzate alla categoria di popolazione esclusa dalle politiche immobiliari e per questo costretta a rivolgersi al mercato informale per soddisfare la propria domanda. In particolare i dormitori forniti dai datori di lavoro e soprattutto i villaggi urbani svolgono un ruolo fondamentale in tal senso. Nel terzo capitolo si prenderà in esame una particolare tipologia di abitazioni informali, tipica della città di Pechino: le abitazioni sotterranee. I sotterranei della capitale, costruiti inizialmente per uno scopo difensivo, sono stati utilizzati negli ultimi sessant’anni con fini commerciali e residenziali previa autorizzazione del governo. I piani di evacuazione varati nel 2010 hanno minacciato il mercato dei sotterranei a uso abitativo; tuttavia l’intervento governativo non fu risolutivo e oggigiorno i suddetti spazi continuano a essere affittati.

The city under the city: le abitazioni sotterranee di Pechino

Auditore, Silvia
2017/2018

Abstract

The city under the city: le abitazioni sotterranee di Pechino La seguente tesi ha lo scopo di illustrare il fenomeno della diffusione delle abitazioni sotterranee in affitto sviluppatosi in alcune grandi città nel nord della Cina e in particolare nella municipalità di Pechino. Nel primo capitolo verranno presentati i fattori chiave per descrivere il contesto socio-economico in cui si verifica tale fenomeno. Si analizzeranno infatti le diverse fasi del processo che ha portato alla trasformazione del mercato immobiliare a partire dagli anni Ottanta, quando il governo è intervenuto al fine di rendere le abitazioni più accessibili alla popolazione. Si vedrà come, nonostante i vari provvedimenti, un ingente numero di cittadini non è tuttora in grado di procedere all’acquisto di un’abitazione. Il secondo capitolo si concentrerà sulle soluzioni abitative alternative indirizzate alla categoria di popolazione esclusa dalle politiche immobiliari e per questo costretta a rivolgersi al mercato informale per soddisfare la propria domanda. In particolare i dormitori forniti dai datori di lavoro e soprattutto i villaggi urbani svolgono un ruolo fondamentale in tal senso. Nel terzo capitolo si prenderà in esame una particolare tipologia di abitazioni informali, tipica della città di Pechino: le abitazioni sotterranee. I sotterranei della capitale, costruiti inizialmente per uno scopo difensivo, sono stati utilizzati negli ultimi sessant’anni con fini commerciali e residenziali previa autorizzazione del governo. I piani di evacuazione varati nel 2010 hanno minacciato il mercato dei sotterranei a uso abitativo; tuttavia l’intervento governativo non fu risolutivo e oggigiorno i suddetti spazi continuano a essere affittati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839216-1202126.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.06 MB
Formato Adobe PDF
9.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22176