Nel mutato contesto socio-economico, politico e culturale della Cina post-maoista, il linguaggio del discorso politico cinese subisce rapide e profonde trasformazioni: gli slogan usati dal Partito Comunista Cinese tendono a una graduale depoliticizzazione e, in essi, alla retorica marxista-leninista si affiancano sempre più riferimenti al repertorio della cultura tradizionale cinese. Il “sogno cinese” promosso dall’attuale presidente Xi Jinping è piena espressione di questa tendenza. Il presente studio si propone di indagare il progetto che si cela dietro questa metafora, così come le motivazioni che soggiacciono all’adozione di un linguaggio e di un universale ideologico che si presentano inusuali per il marxismo-leninismo. Al fine di agevolare la comprensione delle analogie e delle differenze del concetto di “sogno cinese” e della sua retorica rispetto a quelli usati in precedenza, il lavoro si apre con un excursus sulle elaborazioni teoriche promosse dalla dirigenza cinese all’indomani della politica di “riforme e apertura”, per ognuna delle quali sono stati selezionati degli estratti di discorsi. A seguire, muovendo degli importanti contributi di Lakoff e Johnson riguardo le metafore, si propongono l’analisi e l’interpretazione di due discorsi in cui il presidente Xi Jinping espone il concetto di “sogno cinese”. Le metafore riflettono e allo stesso tempo determinano la percezione della realtà, per tale ragione il loro esame rappresenta un apporto significativo all’individuazione degli obiettivi da raggiungere e delle strategie persuasive messe in atto nella Cina di oggi.

metafora di una metafora: la retorica del "sogno cinese"

Gallelli, Beatrice
2014/2015

Abstract

Nel mutato contesto socio-economico, politico e culturale della Cina post-maoista, il linguaggio del discorso politico cinese subisce rapide e profonde trasformazioni: gli slogan usati dal Partito Comunista Cinese tendono a una graduale depoliticizzazione e, in essi, alla retorica marxista-leninista si affiancano sempre più riferimenti al repertorio della cultura tradizionale cinese. Il “sogno cinese” promosso dall’attuale presidente Xi Jinping è piena espressione di questa tendenza. Il presente studio si propone di indagare il progetto che si cela dietro questa metafora, così come le motivazioni che soggiacciono all’adozione di un linguaggio e di un universale ideologico che si presentano inusuali per il marxismo-leninismo. Al fine di agevolare la comprensione delle analogie e delle differenze del concetto di “sogno cinese” e della sua retorica rispetto a quelli usati in precedenza, il lavoro si apre con un excursus sulle elaborazioni teoriche promosse dalla dirigenza cinese all’indomani della politica di “riforme e apertura”, per ognuna delle quali sono stati selezionati degli estratti di discorsi. A seguire, muovendo degli importanti contributi di Lakoff e Johnson riguardo le metafore, si propongono l’analisi e l’interpretazione di due discorsi in cui il presidente Xi Jinping espone il concetto di “sogno cinese”. Le metafore riflettono e allo stesso tempo determinano la percezione della realtà, per tale ragione il loro esame rappresenta un apporto significativo all’individuazione degli obiettivi da raggiungere e delle strategie persuasive messe in atto nella Cina di oggi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840453-1174734.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22024