Questo elaborato ha l'obiettivo di analizzare l'impatto che il collezionista Charles Saatchi ha avuto nel lancio di nuovi artisti inglesi da fine anni Ottanta in poi. L'analisi partirà dalla scoperta degli Young British Artists per poi arrivare alla realizzazione del programma televisivo School Of Saatchi realizzato nel 2009 dal collezionista in collaborazione con la BBC. School Of Saatchi ha lo scopo di individuare e lanciare nuovi talenti "made in UK" attraverso il mezzo televisivo. Da questa analisi cercheremo di capire come si siano evolute le carriere dei concorrenti e come il programma sia stato preso da esempio negli Stati Uniti.
Dalla promozione alla spettacolarizzazione dell'arte: il caso di Charles Saatchi.
Voltan, Alessandra
2015/2016
Abstract
Questo elaborato ha l'obiettivo di analizzare l'impatto che il collezionista Charles Saatchi ha avuto nel lancio di nuovi artisti inglesi da fine anni Ottanta in poi. L'analisi partirà dalla scoperta degli Young British Artists per poi arrivare alla realizzazione del programma televisivo School Of Saatchi realizzato nel 2009 dal collezionista in collaborazione con la BBC. School Of Saatchi ha lo scopo di individuare e lanciare nuovi talenti "made in UK" attraverso il mezzo televisivo. Da questa analisi cercheremo di capire come si siano evolute le carriere dei concorrenti e come il programma sia stato preso da esempio negli Stati Uniti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839579-1168982.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21979