Nella prima parte di questo elaborato si descrive quali sono le principali strategia di crescita esterna che un’ azienda può intraprendere, soffermandosi sulle fasi necessarie per implementare tali strategie e sui relativi vantaggi e svantaggi. Nella seconda parte si intende analizzare la diffusione di queste strategie a livello globale e nazionale ed in particolare l’andamento economico-finanziario di un campione di aziende italiane, che hanno deciso di intraprendere una strategia di crescita esterna, tramite l’apporto di capitale di rischio da parte di fondi di private equity.

Strategie di crescita esterna per la creazione di valore

Foffano, Matteo
2015/2016

Abstract

Nella prima parte di questo elaborato si descrive quali sono le principali strategia di crescita esterna che un’ azienda può intraprendere, soffermandosi sulle fasi necessarie per implementare tali strategie e sui relativi vantaggi e svantaggi. Nella seconda parte si intende analizzare la diffusione di queste strategie a livello globale e nazionale ed in particolare l’andamento economico-finanziario di un campione di aziende italiane, che hanno deciso di intraprendere una strategia di crescita esterna, tramite l’apporto di capitale di rischio da parte di fondi di private equity.
2015-03-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829368-1191847.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21971