Seppur quella del commercio elettronico sia una realtà relativamente recente, l’impatto che la sua introduzione ha avuto sull’economia mondiale e, nel nostro specifico interesse, su quella cinese è decisamente notevole. L’e-commerce, infatti, ha toccato tutti i settori del commercio in Cina, modificando le abitudini dei cittadini e rendendo moltissime tipologie di prodotto più comodamente accessibili e reperibili tramite la rete. Tra i vari settori dell’economia cinese che hanno subito positivamente l’impatto dell’introduzione dello shopping elettronico e che ne hanno maggiormente tratto giovamento, la moda e il mondo del fashion risultano esserne un chiaro esempio. Con la creazione di piattaforme online interamente cinesi e l’apertura della versione locale di consolidati portali di shopping occidentali, la Cina si è rivelata un terreno fertile per il successo di questa recente novità tecnologica. Taobao Marketplace, TMall e Alibaba hanno profondamente modificato le abitudini commerciali dei moltissimi internauti cinesi, nella moda così come in qualunque altro ambito; allo stesso tempo, la piattaforma bolognese YOOX, specializzata nella vendita di capi di lusso, recentemente arrivata in Cina ma già solidamente affermata sul mercato locale, è una chiara dimostrazione di come l’attenzione dei compratori cinesi stia diventando sempre più raffinata e di come il loro interesse verso la moda di qualità stia velocemente e significativamente aumentando. I primi tre capitoli dell’elaborato costituiscono un’analisi generale dei temi centrali dell’argomento; i successivi quattro capitoli presentano i sopracitati portali di shopping online analizzati come casi studio specifici relativamente al mercato cinese.

E-commerce e fashion. L’impatto del commercio elettronico sul mondo della moda in Cina e i principali strumenti online che hanno reso questo settore accessibile a tutti.

Mantovi, Cristina
2015/2016

Abstract

Seppur quella del commercio elettronico sia una realtà relativamente recente, l’impatto che la sua introduzione ha avuto sull’economia mondiale e, nel nostro specifico interesse, su quella cinese è decisamente notevole. L’e-commerce, infatti, ha toccato tutti i settori del commercio in Cina, modificando le abitudini dei cittadini e rendendo moltissime tipologie di prodotto più comodamente accessibili e reperibili tramite la rete. Tra i vari settori dell’economia cinese che hanno subito positivamente l’impatto dell’introduzione dello shopping elettronico e che ne hanno maggiormente tratto giovamento, la moda e il mondo del fashion risultano esserne un chiaro esempio. Con la creazione di piattaforme online interamente cinesi e l’apertura della versione locale di consolidati portali di shopping occidentali, la Cina si è rivelata un terreno fertile per il successo di questa recente novità tecnologica. Taobao Marketplace, TMall e Alibaba hanno profondamente modificato le abitudini commerciali dei moltissimi internauti cinesi, nella moda così come in qualunque altro ambito; allo stesso tempo, la piattaforma bolognese YOOX, specializzata nella vendita di capi di lusso, recentemente arrivata in Cina ma già solidamente affermata sul mercato locale, è una chiara dimostrazione di come l’attenzione dei compratori cinesi stia diventando sempre più raffinata e di come il loro interesse verso la moda di qualità stia velocemente e significativamente aumentando. I primi tre capitoli dell’elaborato costituiscono un’analisi generale dei temi centrali dell’argomento; i successivi quattro capitoli presentano i sopracitati portali di shopping online analizzati come casi studio specifici relativamente al mercato cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841001-1177359.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21908