Questo elaborato è dedicato allo studio del fenomeno migratorio in Tunisia prima e dopo la rivoluzione del 2011. Poiché si tratta di un fenomeno molto complesso, per comprenderne a pieno le sue peculiarità ed i cambiamenti recenti, l’analisi ha dovuto includere più prospettive. La prima parte dell’elaborato prende in esame i fattori endogeni ed esogeni che hanno condizionato le dinamiche migratorie negli anni pre e post 2011, anno delle rivolte e della caduta del regime, focalizzandosi sul contesto e le dinamiche storiche, politiche e sociali. Infatti, queste tre variabili si sono intrecciate ed influenzate vicendevolmente negli anni, condizionando fortemente il trend migratorio. In seguito, si analizzano le relazioni tra Tunisia ed Europa ed il quadro normativo applicato da quest’ultima in tema di politiche migratorie Euro-Mediterranee, di rilevanza fondamentale per inquadrare il fenomeno, soprattutto in riferimento al difficile contesto attuale. L’ultima parte del lavoro di tesi si focalizza sui diritti -negati- dei migranti come conseguenza delle politiche analizzate in precedenza, dinamiche politiche e sulle organizzazioni della società civile ed il loro campo di azione.

La Tunisia e le migrazioni: tra Rivoluzione e Politiche di controllo Euro-Mediterranee

Mule', Eugenia
2015/2016

Abstract

Questo elaborato è dedicato allo studio del fenomeno migratorio in Tunisia prima e dopo la rivoluzione del 2011. Poiché si tratta di un fenomeno molto complesso, per comprenderne a pieno le sue peculiarità ed i cambiamenti recenti, l’analisi ha dovuto includere più prospettive. La prima parte dell’elaborato prende in esame i fattori endogeni ed esogeni che hanno condizionato le dinamiche migratorie negli anni pre e post 2011, anno delle rivolte e della caduta del regime, focalizzandosi sul contesto e le dinamiche storiche, politiche e sociali. Infatti, queste tre variabili si sono intrecciate ed influenzate vicendevolmente negli anni, condizionando fortemente il trend migratorio. In seguito, si analizzano le relazioni tra Tunisia ed Europa ed il quadro normativo applicato da quest’ultima in tema di politiche migratorie Euro-Mediterranee, di rilevanza fondamentale per inquadrare il fenomeno, soprattutto in riferimento al difficile contesto attuale. L’ultima parte del lavoro di tesi si focalizza sui diritti -negati- dei migranti come conseguenza delle politiche analizzate in precedenza, dinamiche politiche e sulle organizzazioni della società civile ed il loro campo di azione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845145-1181879.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21879