La ricerca intende indagare quali sono le revenues attuali dei musicsti semiprofessionisti e professionisti (in ambito metal/hardcore), in un periodo segnato dalla crisi discografica mondiale. I confronti vengono effettuati tra musicisti italiani, europei ed americani. Viene inoltre svolta una ricerca basata su gruppi italiani che sono riusciti a firmare contratti discografici importasnti con etichette estere, e che hanno quindi decentrato all'estero la propria attività.

Fonti di reddito dei musicisti dopo la crisi discografica mondiale : professionisti, non professionisti; confronti tra Italia, Europa e Stati Uniti

Del Zotto, Nicolo'
2015/2016

Abstract

La ricerca intende indagare quali sono le revenues attuali dei musicsti semiprofessionisti e professionisti (in ambito metal/hardcore), in un periodo segnato dalla crisi discografica mondiale. I confronti vengono effettuati tra musicisti italiani, europei ed americani. Viene inoltre svolta una ricerca basata su gruppi italiani che sono riusciti a firmare contratti discografici importasnti con etichette estere, e che hanno quindi decentrato all'estero la propria attività.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817314-1185463.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.09 MB
Formato Adobe PDF
6.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21874